Volontà - anno XIX- n.7 - luglio 1966

li avrebbero potuto pure unirsi ai cac– datori. Comunque, Golding ha preso in considerazione e studiala i ragani im– morali. Presumibilmente egli non ha mai vis10 raga;,..7.jliberi da plasmaturc es1erio. ri, ragazzi i quali I icevcttcro amore inve. cc di odio, ragazzi che ebbero una natura– le solidarietà e tolleranza. Egli non ha os– servato, come ho fatto io per 40 anni, giurie di giovani processare un giovane ladro, per il quale neppure una sola vol– ta fu richicsia una qualche punizione, mn solamcn1e la restituzione di quan1O fn rubato. La 1elc, isionc ci ha mos1ra1O le imma. gini di adolescenti bianchi, con facce pie. ne di odio e di crudeltà, prendere a sa<,. sate i negri di Little Rock. Secondo la tesi di Golding. questi rngazzi mostrano un natur.ile istinto alla violenza: una te· si, però, che non si adatla alla realtà, tanto che, quando un bambino di colore ,•iene nella mia scuola, anche il più gio• vane non mostra mai di bad.irc al colore. E questo non è solamente ,ero nelln mi.1 scuola, rna in rn:>lte scuole miste, nelle qu.ili. infaui, non domina l'odio sotto for. ma di autorità. Ho citato i Mods e i Rockers. Cerchia. mo di fare un confronto tra que~ti cd i terribili giovani del Golding. Entrambi subirono la stessa educazione che signifì. ca in sostan,a noia ed av,·ersione per tut– ti i futili fattori scolastici - ta,·ole, som• me, cqua1ioni, datc-, esporlazioni dal Bra. sile, etc. L.i scuola quasi mai si occup3 di problemi cmoli\'i, per modo che ap– paiono naturali gli urli delle migliaia di am. miratori dei Beatles. La ~cuoia e la casa di QUt:sli 1·agazzi furono allivamenle o pas– ~•vamenle conlro la giovane ,,ita. 11 sesso era considerato sporco e corrotto. L.'I \'iolen1:a, sollo forma di sculacciate a ca. sa e di bastonature a '-Cuoia, preparò la gio,entù per il fumetto cd il film giallo. Dal momento in cui un Mod od un Ro– cker lascia la scuola secondaria si trova nella stessa posizione dei ragazzi di Gol. ding sull'isola; esso è libero da lutto l'odiato sistema scolastico. Egli può es sere finalmente se stesso. E. diventa se stesso ... un povero indi\•idw, affamato di emozioni. senza nessuna cultura. con l'im– m.iginazione pen·ertita. Egli si sente in– feriore; a scuola era tra gli ul1imi della sua classe; il suo• 10• non ebbe mai roc. casione di venir riconosciuto o rispettato. Ma, sulla sella d1 una mo10ciclc11a con un uccello posteriormente, un uccello deperito come lui s1cs<:o,egli è un grande uomo. Per provare ciò tira crilci, in quel di Clacton, ad un altro grnnJe uomo. E tulto ciò che le autorità possono fargli è di multarlo di L. 75, facendo così di lui un eroe. Le forz.! rcpre~'livc creano sia gli isolani di Golding e sia i •duri• di Clacton: le fone punili,c, sotto forma di multe e di deten1.ioni, debbono produr. re dementi estrc-mamente \'iolcnti. E se è ,·ero che gli isolani, sotto la di· rc1ione dì Ralph e Piggv, cercano di esse– re una comunità con au1ogoverno, è al– trettanto ,·ero che il \ iolen10 Jack, no,·el. lo Hitler, s'irnpadroni~cc del potere, una circostam:a ques1a che non sarebbe pro_ babilc tra ragazzi liberi e non assoggetta– ti ad insegnamcnt1 autoriwri, lnfallì, pro– prio nella mia scuola il • ltadcrs • 1ipo non è seguito, a meno che non prend::i. alcuni ragazzi da una scuola disciplin.!– ta cd uno di loro è il capo. Pos.:o ben a[– fcrmarc che gli scolari. che '>O!lOstati nella mia scuola per tre .inni non seguo. no mai alcun capo cd io ritc-ngo che !-e e~si \'enìssero abbandonati su un'isola deserta, resterebbe in \ ila il governo del· la colletth•ità. Una grande diITercm•a tra i ragazzi di Golding cd i miei ragazzi e ragazze consiste nel fatto è che i suoi 427

RkJQdWJsaXNoZXIy