Volontà - anno XIX- n.7 - luglio 1966
"Schiere di zolfa/ari, dallo sgrmrdo a- la cura dell'infetto e dei fnmiliari: sul 10110, <lbba11do11ando il lavoro, erravano piano profilattico sono previsti dei lavo- pallidi e macilenti per le vie, portando ri di prosciugamento delle gallerie e la 11ell'incesso stm,co ed a(famwso, nel co- loro disin(ezione con lavaggi al cloruro lare terreo della faccic, le sti111111medel di sodio, secondo il metodo propugnato male, mentre altri in giovane età, abba11- dal Pcrroncito, l'impianto di Ja1rine obbli- do110ri a se stessi, senza cure, se ne 111or;_ gatorie, il divieto di consumare i pasti vano nella pili squallida 111iseria" - seri- all'interno delle zolfore e prima di esser- \'C il Giordano l"iferendosi a questo perio_ si lavate le mani inc,•itabilmente sporche do durante il quale l'anchilo:-tomi.:1si col- di fango, e la fornitura di ~erbatoi metal. piva il 53% degli operai esaminati - cioè lici di acqua potabile, pronisti di cope1·_ 815 su 1.542 - e si trattava di « casi gravi chio, e di rubinetto, in modo da elimina- a corso rapido clir! esc/mlevcmo la passi. re le quartarc di argilla, pericolosamcn1e bilità di lavorare». porose stando, come stanno, nel fango Nello stesso anno 1896, !'lspcttoralo Ge_ delle gallerie cd alle quali tutti bevono. ncrale della Sanità Pubblica decise infi• L'applicazione di ques1e buone intenzioni ne un'inchiesta da effettuarsi in tutte k fu purtroppo più che mediocre, anche miniere siciliane e cn·ò, cor.. decreto del perchè i comuni minerari mancavano del ministl'O dell'lntcrno dal quale l'lspetto- necessario personale spcclaliz;:ato e perii- rato dipendeva, una speciale Commissio- no dei mc;,..zi finanziari. ne. I risultati di ·un anno di indagini cf. E' del 1907 la pubblica;,iono, a cura deL fettuate in 49 miniere delle province di l'Ispettorato Generale dellà S<1nità Pub- Palermo, Caiania, Caltanissetta e Agrigen_ blica, dei « Consigli popolari per la difc- to furono semplicemente spa,•cntosi: se sa individuale contro l'anchilostomiasi», si' eccettua una miniera con zero casi cd consigli che caddero nel vuoto anche a altre qu<tttro con 1'8%, il 10%, il 20% ed causa dell'imperante analfabetismo, pan il 22'%, tutte le altre vanno dal 44,5% al al 71%. 100% (ben sei miniere) di casi positivi Più pratico, il Ministero del!'Agricollu. sul totale degli operai esaminati. Le rare ra, Industria e Commercio prende, nel miniere immuni da anchilostomiasi erano 1908, l'iniziativa di "esperirnentare », in quelle che presentavano condizioni natu- seguito al successo delle applicazioni di rali sfavorevoli all'esistenza delle la1Tc. acque salate al 2-3% c1Te11uatc dal Ma- L'inondazione della miniera Trabia a nom,ricz nelle miniere di carl)one fra•1• Sommatino in provincia di Caltanissella cesi, la possibilità di ìmmunizzazione e ed il successi\•o lavoro di sfangatura delk di cura in qualche zolfara siciliana (qual. gallerie, provocò, nel 1901, una grave cpi- cosa del genere era gi:\ stato fatto nel demia che colpì oltre 500 operai. Alla Cesenate). E' così che, sotto la guida del stessa epoca furono gravemente colpite Dr. Di Giovanni vengono scelte le minie- anche la miniera Tallarita di Ricsi e quel re Tallarita (Ricsi) e Cozzodisi (Castcl- lc di Favara. termini), importanti miniere che danno, Nel marzo 1901 una circolare del Consi• ciascuna, una produzione annua di circn glio Superiore di Sanità ai Prefetti di S1- 25.000 tonnellate. cilia impone la visita obbligatoria al mo- L'azione vera e propria ha inizio, nono- mento dell'assunzione del min.:itorc, dei stante un'interpellanza parlamentare pre. controlli periodici e, in caso di necessità, sentata nel 1911 da IO deputati, nel 1914 ~ 399
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy