Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

la società socialista (50). Per ciò, è perfettamente gius1ifìcata l'op– posiLionc dcll'Eguag!ianza al Consiglio ge– nerale e alle dottrine marxiste sulla tra• sformrn.ionc de\l'Jnternazionalc in partito politico gerarchicamente organiu.ato, e •mila conquista dello State da parte del proktariato. Ciò nonostante il periodico pubblicava scnz.'.l alcun commento, e qun– -.i accctlando!c, I·: « Deliberazioni della Conferen1a dei delegati della lntcrnaziona. le riunit,1 a Londra dal 17 ai 23 settembre 1871,. (SI); le quali peraltro concorda\'ano con la tesi rcd:1;,ionale sul problema della partccipa;,ionc alla lotta politica. Questo !>Oltanto, è chiaro, vide la redazione nel documento londinese, di cui quindi non compi e:,c lo spirito ~ e pertanlo la re– l~vionc fra meni e fine -; insorgendo contro il Consiglio generale solo dopo che Bakunin e le sezioni antiautodtal"ie ciel Giura sviucro chiarirono il prublcma .su cui i girgentini non erano disposti a tran– sigere: quello dell'autonomia locale (52). Ma com'è noto la Sezione girgcntina non partecipò con un suo rappresentante alla Conferenza costiluth 1 a della Federa– zione lialiana della Jnterna1ionale tenu– ta~i a Rimini nel settembre 1872.Alla dala della Con!crcn;,a, essa era letterahncntc paraliuaw cbllc pers~cuzioni delle auto– rità !oc.Ili, il suo giornale aveva cessato le pubblicazioni già da wi.ri mesi, In cri– si organiua1irn si era diffusa rapidamen– te fra i numerosi gruppi d1 interna,iona– listi, che un anno di attività a\'CVa contri– buito a costituire nella provincia. L'off.:n:,ha contro la Sezione girgcnti– na e cont,·o il suo periodico da parte delle .:iutorità locali era cominciata nello {50) Il Cormmc e lo Staio, nel n. del 15 011. 167!. L'Art. i! pnrtc di un lungo 5:1ggio del Rig– gio, p:u·1i:rl111cn1cpubblicato ne: periodico dc11'8. 15 e 22 oll, 5 e 12 no,. 1871. (51) Cfr. i n. del 3 e IO dic. 1871. (52) Cfr. 1 n. del 14gcnn.. Il e 29 fcbbr. 1872. stesso periodo in cui era stata sciolta la Sezione di Napoli. Ai numerosi sequestri dell'autunno del 1871 la rcdatione a\'cva efficacemente reagito con J;1 pubblicazione di numeri di supplemento e con una in- 1ensificazione dell'attività organizzati,·a, che si esprimeva all resl mediante la pub– hlicazione di lunghe liste d1 sottoscrillori, che protestavano per i soprusi subiti dal– l'Eguaglianza, spronando la redazione a continuare la battagli.I per la giustizia so– ciale (53). Inizialmente quindi, l'azione delle auto– rità di P.S. contro gli interna,ionalisti gir– gentini produceva un effetto positivo per l'Internazionale, la cui diffusione assume– va quasi l'aspetto di un ripicca e di una sfida contro l'autorità costituita. Ciò no– nostante, per la loro composizione socia– le, i gruppi intcrnazionalisll della provin– ci.t di Girgcnti non minacdavano seria– mente J'ordine costituito più di quanto non l'a\'esscro minaccialo ieri, cioè quando parlavano di costituente e di repubblica. L, for.1.a dell'lnterna;rionalc era insomma del tutto esteriore nella provincia, non potendo contare sulle masse popolari da cui gli internazionalisti rimanevano isolati. L'm~ione sistematica di persecuzione da parte della P.S. 011eneva perciò, a lungo andare, j suoi effetti: le autorità riusciva– no progressivamente ad impedire che per– ,·cnìssero al giornale i mezzi necessari cd a sequestrare quelle copie che l'ammini– strazione spediva agli abbonati. I contatli di\'enta\'ano così sempre pili radi e men– tre le intimida1.ioni di ogni genere diffon– de\·ano il panico fra gli internazionalisti meno coraggiosi, la reda,ione dccide,·a, nel marzo del 1872, di sospendere le pub– blicazioni del periodico, con la speranza cli riprenderle jn tempi migliori. GINC C.ERIUTO (53) Sulle pcr5ccu1.ioni dcll'Eguagllan:ta e sulla reazione dei democratici girgcn1;ni, cfr. i n. del 24 reu. 1871e 5gg. 361

RkJQdWJsaXNoZXIy