Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

più aspeltare che i medici si consultino ancora, mentre il moribon– do sbafa e gioca in borsa. La via da seguire è un'altra e, prima di tutto, non è quella dei nonviolenti. Se lottate la Chiesa alla maniera di Gandhi, avrete que– sta sorpresa: i preti fanno la mimesi e contrattaccano in questo mo– do, si seggono pure loro, a terra, sul marciapiede di fronte. Chi creperà? chi si arrenderà? Prima di arrivare a questo, si al– zino, invece, i nonviolenti e si seggano, se mai, nei banchi, alla scuo– la di Pio IX. Sì, di Pio IX, maestro, malgré lui, di amici e nemici: « Quei Prìncipi conoscono assai bene, che dall'autorità dei Prelati Ec– clesiastici soventi volte conculcata, e dall'ostinatezza crescente ogni giorno più in violare a man salva i divini ed ecclesiastici comandan– ti, ne risul1ò che diminuisse pure nei popoli /'ossequio verso la civi– le Potestà, e si schiudesse la via agli odierni nemici della pubblica tranquillità per macchinare ribellioni contro i Monarchi» (3 ). Che altro si vuole? abbiamo fatto più che un dialogo, siamo andati a scuola e abbiamo ricevuto un'ottima lezione; Pio lX ha dato lui la risposta all'inchiesta sull'Anarchismo. Una rivoluzione, anche una riforma - se vogliamo - comin– cia in quella direzione: colpisce per la via più breve, fa più presto e [a tutto. Una partecipazione agli utili delle fabbriche può venire in sovrappil.1. Secondo la leggenda, Pitagora fu ucciso perchè, inseguito dai suoi nemici, non volle prendere la strada più breve, non vo1le attra– versare un campo di fave, da lui ritenute sacre. Noi, invece, possia– mo prendere due colombi a una fava. Parlando dell'Enciclopedia del '700, il De Sanctis la definiva la macchina da guerra più formidabile. Gli Enciclopedisti possono es– sere superati in Francia, nei paesi protestanti,~ non in Italia dove un califfo si prende la licenza di beatificare un Pio Xll a dispetto di co– loro che vogliono beato soltanto Giovanni XX[IJ: questa è l'età de– gli dèi e gli uomini sono ,(bestioni tutto stupore)). E non ci vuole mo!- (J) Pio IX, in LronHti - Pas1ore, Chksa e Risorgimento, pag. i52, Ed. A\•(lnti, 263

RkJQdWJsaXNoZXIy