Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

Perciò il dubbio di Demma sull'orlodos- marxiste: le prime hanno la proprietà sia del mio anarchismo mi sembra assur- privala, le seconde no; le prime hanno la do e 1cndcnzioso e gratuitamente aggres- religione, le seconde no, si,·o. Che cosa hanno in comune allora? Proprio pcrchè vogliamo un sessualismo Due cose: lo Stato e la Repressione Scs- anarchico abbiamo invitato da 3 anni a suale. que,;ta 1>ai-te,su « Volontà•, gli anarchici Appare evidente che o lo Stato genera a studiare le teorie scssualiste, come pro- la Repressione Sessuale (la Peste Emotio. prio pcrchè ,·ogliamo una scuola libera ab. nalc rcichiana) o la Repressione Scs!iuale biamo im ilato, su «Volontà•, da 3 anni genera lo S1a10. 3 quc"13 parte, a studiare Ncill e la pc- Esaminando le socicta antiche o con- dagogin libertaria. temporanee vcdiaino che quanto pili sono Per ql1(:l10 che mi .-iguarda ripeto fa represse scs)ualmentc tanto più lo stato mia stima 3 Rcich e a De Marchi e come è autoritario. ebbi a scrivere a quest'ultimo, il 3 dicem- Infatti l'Italia, l'URSS e la Cina sono brc 1965,scrivo qui: «Che lu creda o meno 1r~1 le più rcprcssC' sessualmente (e per n1..•ll'anarchismo non aumenta nè diminui- libe,·tJ. sessuale intendiamo il libero nip- scc la :.lima che ho per te, cosl come porto etC'l'O-SCssuale dei bimbi e dei gio. l'importanza di Reich per me non viene vani oltre che degli adulti): in Italia vi è sminuila da quella. acrisia per il marxi- la roccaforte del cristianesimo, in URSS smo, pcraltro supcrat.t, nè dalla sua man- e in Cina quella del marxismo, e in Cina canza di adesione verso gli anarchici. dO\'e lo stato è più autoritario che in Ognuno pensa come può, è importante URSS la repressione scssllale è più evi- che si sia scssualisli e si rispetti la. per• dente che in URSS. sonalit;\ di lutti: su questa piattaforma si Mentre in Svezia, dove la repressione collabora fin dove si può. sessuale è minore che in Halia, URSS e Oues10 sarà il tono della mia risposta Cina, lo srato è meno oppressivo e quindi a Oemrna: per me 8ak1min senza Reich le persone sono meno cmlive. è come Reich senw Bak1mi11 •- La religione dei Trobriandesi è natura- Scri\'C Dcmma (pai. 620): « ... E' sempre listica e non oppressiva come la cristia- e,•iclemc l'imlame111e che fa Gionata tra na proprio perchè tra i trobriandesi vi è Stato, Reli,:ìone, che è a11toritaria, è fo,i- assoluta libertà sessuale Ira i bimbi e i te di infelicità•, soggiungendo, succes., gio,•ani meni re tra gli adi..:ltì vi è mono. Si\'amenlc (pagg. 62t - 622): « l11o!trc gamia e monoandria e quindi appare la la re1igio11e dei Trobriandesi è 11aturali- religione ma in forma meno oppressiva. stica, verciò è sem1,re \'ero il principio Presso gli Zuni non c'è nessuna autorità che /q nostra religione, che è amoritaria, (40) proprio pcrchè vi è u11a maggiore af- è fonte di infelicitlÌ •· fcrmazionc del ruolo femminile e l'armo- Rispondimno a Dcmma confermando nia sociale è ancora maggiore. quanto già abbiamo scrittore (38), ed ag- giungendo soltanto che ,,j è nevrosi tanto nelle società cristi:'\ne quanto in quelle (J9) 12 1,artc ~ouolincata è quella omessa da Ocmma. (lii) Ocmmn in U. I\. del 19-9-0S dclinl.sce la 138) •Volontà• n. 6 - \<165 pagg. 367-368 !>OCictà degli Zuni • molto vieim\ all'anarchia•• 316

RkJQdWJsaXNoZXIy