Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

elle caratteriz.:;:a le ci1•iltà "superiori'' ri. La teoria sess11alistica della sroria offre spetto alle società pri111iti1•ematrilineari), im•ece una spie,:a:,io,re pi1i com 1 ince11te di Ll.1storiografia uwrxi ... ta Ila invece indi• tulli questi problemi. ca10 la causa di questo ca,a11ere tragica- A11zitut10 perchè, allrwerso la chiarifì- me111e co11/li111mlee cmc11to della storia cm.ione del COll(lizio,wmemo ,mtoritario e um,mll nella divisione in classi di ogni sessuofobico delle società patrice11Iriclle, .'>OCietà 1,roprietaria e nella lotta mortale ipiega l'aggre... sività intemaliz:ata ed ester• che tale divisione _çcate11a tra le classi do. ,wliz:;:ata di tali società (degenera:;:io11esa. muumti per l'accapa,-ramento delle derm. do-masochista e m,10,-itaria.gregari.çtica di te, delle materie prime e dei mercati e massa) e spiega altresi come, nelle societù per lo sfruttame,110 del lavorn e delle rie- uwtrili11eari e sess11alme11tepermissive stu- chez.:;:e. diate clall'at1/rovologia c11l111rale, l'atteggia- Ricollegandosi alle ricerche di storia e 111e1110 oblativo, cr)lfoborativo e ,,aci{ico milologia amiche rie/ Bachofen ed alle vossa cocsis1ere con ,ma strullura eco11a. os:.erw1:;:io11i antropologiche del Mor~au, i mica 11ie111e affatto comunistica. marxisri sosltmuero per{i110elle la storia Res1erebbe tuttavia da vedere quale sia 11mat1asarebbe passt11a da 11110 sladio ori. stata la causa originaria e p,-ofomla sia ginario co1t11mistico e vacifìco (la belta tiella generale affermazione della società ''el!ì dell'oro" di cui parlano rami miti patriceutrica, sia della sua im11ostat.io11e dei più div<'rsi Paesi) (Uf 11110 stadio 1,ro.. mlloriraria e sessuofobica. vrictario e classi51<1, carnlteritt.ato dal Unq volta scartata (s11/la base delle os. conflitro e dalf'flgonismo sovra/fat1orio a servazioni an1ropologicl1e citate e della tulli i lil·elli. semplice analisi dell'esfJerienza sovietica) Gli studi storici e antropologici a,•e,•a,10 l'automatica dipendet1za dell'organi:;:t,at_io- rivelato come questi d11eatreggiamenti SP- ne sociale autoritaria e sessuo/ogica dalla cietari (pacifico o aggressivo) fossero as. strut111razio11edei rapporti di proprietà e sociali rispet1i\ 1 m11e11teal dominio sociale di produzione, la teo,-ia sess11afista p11ò della madre (or~m11u.rnio11e matricentri• offrire ancora ww volta 1111valido Slrtt• ca) ed " quello <leipatire (orga11iz1.azio11e mento di illlerpretatio11e. patricet11rica), ma di q11es!a assocfozio11e Se ammettiamo che circostan:.e ambie11. i marxisti 11011 ,•ollem mar scorgere il Si• tali (minacce di disastri nawrali, o disa- g11ifrcatoprofondo, i11.">istemlo a considert1- stri ; 11 atto) abbiat10 creaw i11 dati 1110. re l'atteggiamento agg,-essfro interperso,in. ghi, con co11tlizioni di pet111Tiao 11t:cessitiJ le e it11ersocietario dei grupvi patricentrici di Rra11dis/or:.i fr'>id, ,ma situazione /twa. come w, semplice protio/lo della foro slmt• revole aff'af/eruwzio11e sociale del pili /or• rum eco110111ica: 1111 arbitrio evidente al- te, e quindi d'un regime androcratico, di meno tla qrwnto uno sllldio pitì accurato wt predominio virile, fa degenerazione au• delle società vrimitive matrilineari da pa,-. toritaria e sessuofobica tli quel regime ap- te della moderna antropalogia ha Tivelato pare nou solo logica ma inevitabile, oltre come l'organizza:.ione proprietaria, in che per l'esigenza della prote:;:ione dell'as. quelle società, non fosse o non sia alfat- se er~ditario maschile (garantibile solo lo comunistica, eppure non produca i /e- con la segre~azione sessuale clella dom,a, 110111e11i tl'aggressività interna ed esterna (/alo il carattere se11111re pres1111tivodell!l c,,,,Mteristici tielle societi't vatrice11tricl1e, ptHemità) ,mcl,e e sopratt11tto per la con- 314

RkJQdWJsaXNoZXIy