Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

struttura sociale. Viceversa essa è il fat. /Ore decisivo ai fini dello ancoramento del sisrema sociale nella strutlura psichica. Tale avversione, del resto, deriva dai to– ro stessi vincoli emo::.ionali familiari• (30). • E' malato Jo stesso po;>olo ... ecco qua. li sono te 11u111ifes1azionidi queste reazio-- 11i anornwfi ... credere che ci sia una po-– te11w clivi11a, delegare ad alcuni individui, come uomini di stato, un polere quasi as. soluto sulla propria ,•ila e sul proprio dc• stino; considerare naturale picchiare j bambini nell'inleresse della "civi!là", ne• gare agli adolescenti, che sono ,iella pri. 111m 1 era della vita, la felicilà dell'accop– viame1110 sessuale• (31). e Ciò che imporla è la società umana. la sessuo--eco110111ia è rivoltlzio11aria per. chè s1•e1" le leggi della formazio11e dd ca• rallere 1111,mio e perchè basa la /Olla de[. 1'1101110 per /(I libertà sulle leggi funzionali dell'energia biologica invece che s11sloga,i lihe.rtari. Siamo rii'olu::.ionari in q11a11toci acco– stim11Oai processi vitali cmi i metodi de/. la scien::.a naturale e non misticame,ue, mecca11icìsticame11te o politicame11te,. (32). A propo!>ito della funzione autoritaria della famiglia rimando anche ai miei nr• ticoli (33); voglio qui aggiungere che dove i giovani possono ~conomicamcnte sgan. ciflrsi presto dalla famiglia vi è pili libcr• tà sessuale però essa genera quei fenomc• nì di teppismo giovanile o di isterismo per cantnnti, di\'i dello spettacolo e dello sport, come a,•,·icne o,·unque e sopranuuo in S, ·ei.ia, pcrcM i gio,,ani educati sessuo. fobicnmcnle fino alla :ldolesccnza, sgan• (JO) idem, p:,g 49 (JI) Rckh: • La rlv. sess .• , citata. paa. 12: J;i )0II0l111c,,tur,1 è mia. (32; idem, pa". 11 (33) Il matrimonio, ecc. •Volontà,. n. 2 • 1965 e • Relrh e Neill, ecc.•· •Volontà• n. 4, 1964 ciandosi nell' adolesccn;,a dalla famiglia non sono psichicamente del tutto liberi dalla sessuofobia inculcata loro nella pre. adolescenza, nè hnuno l'approvazione deL l'ambiente per la loro libertà sessuale del– l'adolescenza, ma al massimo una toUeran. za imbarazznta e irrequieta; da questo contrasto nasce il teppismo e l'isterismo giowmile, come pure l'alcoolismo, la nc– v1osi e il suicidio degli adulti svedesi (34). Demma (p. 620-621) sostiene che De Mar• chi per spiegare l'origine dell'autoritari. risma sessuale ricorre a qualche battuta marxista del b. • causa economica•, men• tre Demma sostiene che lo Stato non dc• rh•a dalla repressione scs~ualc ma è la repressione sessuale con In regolazione morale e cocrcitivn e 11potere Jcgislati\'O, cardini fondamentali dello Stato. lnvece Dc Marchi sc1·hc: « E' 11oto che la sloria umana è storia di guerre, di stragi, di co11q11isle. Questo fallo è slMo devlorato nei se. coli dai moralisti, è staio i11dicato da mol– te religioui come "una vrova" del carat• lere Ùllriusecameme malvagio della nalll– ra uma11a, od è stato spiegalo dai filosofi e dagli storici co11 l'una o l'allra reoria del J)rocesso sociale. la storiografia e111oce111rica, ad esem[)io, l'ha spiegato come il ris11!1a10del "11at11• raie" impulso al pri111a1Oe della "nat11• raie" selezione del più forle in allo tra gli i11divid11ie tra le ra:;.4e. La storiografia idealistica l'ha spiegato come ,m travaglio uecessario al trionfo della libertà e dello spirito (senl.ll appare111eme11te.rendersi conto della paurosa regressione morale 04) Si kgga anche di O.: Marchi in • Repress. ~ess. ecc•• ~u~r. 1%5, 11 capitolo: • La de– lluquenza giov,mlle nel pauJ comunisti ,., pagg. 251-280 e Reieh: • The Mass r,. of I •· citato, pagg. 19.27 e Rcich: • The runctlon of 1he Or– glis111•. ;961, pagg. 198·202 e pagj 8S·96 313

RkJQdWJsaXNoZXIy