Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

Nelle piccole imprese agricole, poi, l'i• nere, esse so110giuste in termi11i di strut• dentitil fra la famiglia e modi di fJTOd1t- wra psicologica di massa. do11e, è a11chepiù completa• (26). Il se11ti111emo,m;;:.iona/ista è la diretta « Ora wli 111ocli di pro<lin,io11e,esigono contin11az.io11edell'attacca111e11tofa,nfl:are. 1111 reciproco, Slretto e prol1111gatoattacca. e, come questo ultimo, è basato su di ,ma mento fra tutti i compo11en1i del 1111cleo {issazio11e materna profo,ulamente anco- familiare ed 11110 ligia mhorclir1az.io11eal- rata ed incon5cia Tutto ciò non deve es• l'autoritcì f)atenia. sere _,.,,iegMocome una necessità biologi- Ma 1t1leattaccamento e subordinazione Cli, pere/tè l'mtaccmnetno lilla madre sa- fJTe.rn1,11011gono appw1to una esresa repres- rebbe, i11 via 11aturale, sostituito da altri sio11ee rimo~ione degli impulsi sessuali• a11accamemi e, i11 varricofore da rapporti (27). « la posizione economica del padre _,;essuali11aturali,se non fosse reso perma- come 1111re la s11a poshio11e nello stato 11e111e dalla generale repressio11e della vita sono riflessi 11clsuo ravpurto f)tllriarcale sessuale nalllrale. Solo quesra perpetuaz.io - cogli altri me//lbri delta famiglia. ue, socialmeme determhwta, detta repres. I..ostato a11toritario lw 1111 rapvrese11tan- sio11e sessuale fa defl'(l/t<:ccameuto alfa te in ogni famiglia, in questo modo egfi madre la hase del sentimento ,raziona/i. diventa il più valido strumento dello sia de/l'adulto e, in gene,a/e, ,ma forza Srato. profomla111e111ereaz.ionarfo. I.a posi:.io11e muoriraria del p<Ulre ri- Il /(Ilio che gli operai sviluvvano i11mi- flette il s110molo politico e svela l'iuter. s11ra minore atteggiamenti nazionalistici relazio11e tra famiglfo e stato aworitario. 1•a ascrillo app1111toalla differenza della I.A stessa posi:.io11eche il capo tiene nel loro situazione familiare e del loro rap- processo prod11tlivo, il padre l'ha nella Porto con la madre• (29). famiglia. • Ciò 11011 sig11ifica affatto hiologizzare Egli li sm1 1•0/ta riprod11ce la sottomis- la sociologia, poicllè noi no11dime11ticllia- sio11e all'mllorità nella sua prole specfof. 111011e111111e110 per tm 1110111e11to cl!e la di/- mente nei figli. ferenz.a della situazione familiare operaia Questa è la base dell'attit11di11eso11omis- è a sua 1•0/ta condizionata dalla posizione si1•a, vassi,•a degli imlivid11i della classe deltoveraio nel processo produ1ti1 1 0. Bi- media 1•erso il Fiihrer • (28). sogna do111mularsi perchè gli of)erai sono • Il nocciolo del vincolo f(lmiffore è la varricolan11e11te accessibili all'imenwzio- fissazione (1//(l madre. ,wlismo me111re la piccola borghesia ten. Il nucleo emozionale e soggettivo degli de altrettanto fortemente al nazionalismo. ideali di palria e nazione è l'idea tU Solo l'inclusione della situazione fami- madrc e di fomiglia. tiare specifica dei due gruppi, quale si La madre è la patria del fanciullo, co- crea in rnvvorto alla rispettiva situazione me la famiglia è la nazione in 111iniat11ra. economica, può spiegare il fenomeno. Per q11a11to i11esatte siano sul piano so- Storici marxisti me>stra110 ,ma singolare eia/e cd economico formule cli questo ge- aV1·ersio11ea considerare la situazione fa– miliare w1 faltore d'importanza uguale ai fattori economici nella formazione e/ella (21 idem, 1,.:ig. 40 (27) idem, P•li!ll, 40-4! (28J idlm, p..,gg. 44..15 312 (29) id<-m, pag. 48

RkJQdWJsaXNoZXIy