Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966
tipica moglie rea1.iona-ria è deter111ina11te: proprio dalla sua struttura antisessuale e moralistica la donna conformista è posta nella impossibilità di prendere coscienz.a della s11a posizione sociale, è tenuta legata alla chiesa ed è resa timorosa del "c0P1W- 11ismo sessuale". Teoricm11ente la sit11a1.ione è la seguen– te: if marxista di mentalità meccanicista vres11me che la coscien1.a della vosi1.ione sociale dehba essere particolarmente acu– ta quando la miseria economica sfo aggra- · vara da/l'i11felicità sessuale. Se così fosse, le masse degli adolescenti e delle dorme dovrebbero essere molto piì, rfrol11t.ionarie di quelle degli uomini. Av\liene invece il contrario, ed il pane– co110111ici~u, 11011 riesce a spiegarselo. La risvosta è questa: la proibitio11e di soddisfare i bisogni alime11tari e materia– li esseutiali 1111wi risultato ben diverso dalla proibi:.io11e di soddisfare i bisog11i sessuali: la prima suscita ribellione; la seconda, i11vece, ancorandosi nella vsiche come difesa moralistica e struttura carat– terale. paralizza addirittura la ribellione anclre contro og11ialtra forma tli op1,res– sione • (23). « L'atteggiamento sociale della classe me– dia è determinato da tre fai tori: I) {.,a sua vosizione ud processo cavi– talistico di protl11zio11e. 2) La Sllft posizione 11ellamacchina del– lo stato maoritano. 3) La sua specifica posi:.ione familiare che è determinata dalla sua voshione nel 11rocesso 11roduttivo e deternmia a sua ,·olta l'ideologia della classe media, Sebbene la situazione ecc110111ica dei pic– coli coltivatori, degli imviegot1, dei pie• coli commerciami e degli artigfoni sia di- versa, fo loro situat.io11e /m11iliare è ide11- cati • (24). « li movimento fascista riuscì a deter,ni– uare 1111a 1111io11e solidale delle classi ur– ba11ee rurali. li problema è di stabilire s11quale base psicologica d1 massa ciù abbia JJO/llto ve– rificarsi•··· « L'impiegato e il fu11zio11ario,dipendert– li dell'tmtorità governativa ver tutto il lo– "° destino, s, 1 il11ppa110 1111 atte~gia111ento di completa ide11tifica1,io11e con l'autorità statale, se si tratta di burocrazia gover- 11ativa, o co11l'az.ie11da,se ~1 traila di im– f}iegati pri,•ati • (25). « Che u11'ide111ifica:.io11e del genere esi– sta, del resto, è 1111 fatto da tem110 ben 11010. Il problema tuttavia sia 11el \ledere co– me dei /allori emozio,wfi. sovrapr,osti alle comlizio11i economiche i1111111!.diate, diano a questa strutt11rn c<1ratterale della classe media 1111a solidità tale elle essa resiste anche in temf)i di crisi, anche quando la disoccupazione distrugge la sua base eco– nomica immediata•··· • Abbiamo dello che la /tmzione economica dei vari strati della classe media varia, mentre la loro sit110.– zio11e familiare è essenzialmeme idemica. E' questa sit11aziot1e familiare d1mq11e, il fondamento emo1.io11a/e della str1111ura caratterale te:.tè descritla. Essa mollo spesso è anclte connessa alla rispettiva a11ivitlÌ 11roduttii·a. La famiglia, salvo nel caso clegli impie– gati e dei funzionari, s'idc11ti{ict1 con la piccola impresa: 11elpiccolo commercio e artigianato i membri della famiglia la,•o– rano insieme perchè ciò conse11te di ri– sparmiare l'ass,mtio,re di mariodopera e– stc, na, f)iù disf)endiosa. (24) i,lçm. Cap. 11: • Aulhorllarhm famlly 1- deology •• pag. 37 (25) idem. pag. 3S 311
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy