Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

liamzo chiuso ogni possibilit~ di mettere in grado i coutadmi di coltivare la loro terra liberameute ed efficacemente in mo– do che lo sterminio in massa dei contadi– ni, verificatosi durante il processo di col– lettiviu.az.ione forz.ata del 1932, divenga imvossibile in avvenire,. (12). • /.,'iwposiz.ione a ftltti del denominatore co111w1ee delf'ordiue dittatoriale è f'atteg- 1;ia111e111u (lei òarlatano dì libertà quando la .rna gioven111 l'ha lasciato. Il 111omlo e tliviso fra questi due estre– mi. S; cl1iwm1110 "ituli,•idualismo" e "stata– lismo'" oggi, e t1vrmmo molli al1ri nomi prima di \\W1ire dalla superficie tlella ferra• (13). • La 1•eri1a 11011 è ciò che le prostitute volitiche di lfossia vensano che debba es– sere: 1010 str11111e,110 di vorcre che si può cambwre a vofomà • (14). ., /.,(I riforma della s1r11ttura caratterale 11111mia, arrrt11·erso 1111 cambia111e11to totale del si,1e111aetlucati1•0 deve affroutare la vita ste.\Sa • ( 15). • Il n?ro eduC(llOre(IVrà un duplice com– pito: do1•ra riconoscere l'espressione na– turale ed e1110::.wnalc, t•ariabile in ogni bambino, e dovrà anche sapere come con– trollare f'amhieme sociale mediato e im– mediato ,111mulo esso aggredisce q11este vrovrieu) sociali,. (16). .. Non è certo casuale ma, anz.i, beu mo– tivato, il fatto che le concezioni nemiche della vita souolineino sempre gli elemen– ti distintivi; col nazionalismo le dif/ere,i. :e tra i popoli, con l'ideologia familiare le distinzioni fra le famiglie, col principio (12) idl'ffi, j)3i!, 190 (lll idem, pali'.. 17~· • The blo-encrgulc Mca• 11lng or trulh • (14) idem pag. 170 (15) idem, pag. 7: • lhe g~at danger • (16) i1km, p:ig, 8 propretario le tli//ercu:e di riccl,eu.a, col principio autoritario le differenze di ge rarchia sociale,. ( 17). 11 silenzio di Reich wrso gli anarchici è da ricercare nell'ignoranza anarchica (e generale) \'Crso il scssurilismo; in un pri– mo momento Reich trattò con simpatia il bolscevismo pcrchè permetteva in Russia la libertà eterosessuale in misura maggio– re degli altri stati; ma nella misura che le restrizioni sessuali aumcnta\ano in Rus.. sia in propor-1.ione aumentarono le criti– che al comunismo soviclico e al marxismo. e /.,a nostra psicologia cerca di indagare il "fattore soggettivo" della storia, da Mar:c stesso rico11osci11to,cioè la strul/u– ra carat1t!rale delle masse di 1111 deter,ni– nato periodo e la struttura ideologira del– la loro società ... Ma soltanto fa psicologia politica e non l'eco110111ia sociale, può farci capire la strutwra carallerale di una da– tti epoca, il modo in cui /' individuo pen• sa ed agisce, in cui reagisce ai co11flitti della sua esisten:a e tenta di risolverli ... (18). Il nostro pwllo di partenza, scris– se Marx i11 Deutsche Ideologie, I, non è w1 assunto arbitrario ed un dogma, ma la realtà ... Sono gli individui reali, tutte le loro azioni e tutte le loro condizioni di vira: sia quelle 1>re-esisle11ti, sia quelle de– terminate dalle l~ro stesse azioni" ... "Tut– te le condizioni di vila" ha detto Marx, ed in quest'espressione so110e,,idememen• le comprese a11clie le condizioni tli vita sessuale delle donne, degh 11omi11i, degli adolescenti e dei bambini, l'i,ulagine so– ciologica di tali condizioni e la sua app/i. co:ione a, nuovi problemi sociologici,. (19) ... (17) Rcich: • Elher, God and De\•II•, 1949, pag. 206 (18) Reich· • Thc Ma~5 Ps. of. F.• citato, cap. 10: • Tbc idl"O!o1y H nmterlul p-own •• pag. 7 (19) idem, pagg. 12.13 309

RkJQdWJsaXNoZXIy