Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966
Perciò nemmeno Rcich può essere cor• lo la brama di liberlà, ma confusero que,.. retto con Ford come dice Dcmma (pag. sia brama con la reale capaciti'I di essere 619). liberi e di essere capaci di vivere e lavo- Demma scrive (pag. 616) che in Rcich rare senza la clirezio11eauloritaria. Rifiu.– vi sono dei gravi residui di adesione al tarono il sistema del partito ma furono leninismo e al comunismo russo e che i11capacidi mostrare come le masse scl/ia. Rcich dà un carauere leninista, dirigcn• ve potevano imparare a ge>vernareda se zialc e legislati\'O alla rh·oluz.ione sessuale, stessi le loro vite•· Che ciò non sia \'ero Demma può con- Per Reich gli anarchici non capiscono trollarlo, oltre che sui passi da mc citati che l'uomo è autoritario e che le masse su • Volontà• (oltobre 1965), leggendo il schiave non saranno mai capaci di a.ulO• ca.pitolo « Basic tenets Ott Red Fascism • governo. Però d'altra parte ecco cosa dice (19.50)(9). del comunismo bolscevico: • Il fascismo Vi sono due foto (9 bis); quella in alto rosso è la somma di tutte le 1ecnicl1e or. rnnìgura un palco con le massime autorit!l gauizzate per dividere irt tanti frammenli sovietiche tra cui Stalin e Krusciov e vi le radici della vita comuni a tulli i po– è la scritta dj Reich: E. P. Organized poli. (Peste Emozionale Organiz:,,ata cioè Auto- Esso ha chiuso 11111c le porte verso /a ritarismo O1·ganizzato); la foto in ba.sso comprensione della vita vivente. raffigura una massa di operai che ascol• Esso ha bandito dalle sue scuole e dai tano e la .scritta di Reich: E. P. Victims suoi libri le leggi dell'inconscio, della ge– (Vittime della Pes1c Emozionale); tra le 11italità infantile, la conoscenza della ri. due foto vi è la scritta: e and t11is will mozione e della corazza caratterale e de. stili co,rti1111e • (cioè: è questo continuerà gli impulsi secondari e della ,ui111raleau... ancora). toregolazio,re. Dcmma (pag. 616) scrive: e Anche ne Esso, quindi, non realizzerà mai niente "T,,a teoria dell'orgasmo" tra gli autori a di buono per l'umanità. E questa sarà la cui Reicl1 si ricliiama compaiono i nomi sua rovina, in ultima analisi. di Freud, Engels, Marx, ma nessun anar• La mente meccanicista non 11anessuna chico •. possibilità, a lungo andare, di avere ta Il moth·o è spiegato (10): • Gli anarc1,;. meglio contro la concezione cosmica del– ci (anarcQ.Sindacalistl) si sforzarono di l'uomo• (Il). e LA prostituta della politi. raggiungere l'auto.governo; ma essi evi- ca, l'evirato ciarlatano di libertà, .., sono tarano di prendere conoscenza del gigan~ eia biasimare perc/1~ perseguitano chiun,. tesco problema della i11capacitàumana per q11e dica chiaramente che cosa sia la li– la libertà e rifitltarono ogni guida dello bertà e quali ostacoli si trovino suita stra– sviluppo sociale. Essi furono Utopis1i e da dell'autogoverno e che cosa rende im– perirono in Spagna. Essi capirono solta,r,. possibile la pace. Nori sono da biasimare per aver pro– messo la terra ai contadini poveri e af/a- 1~~/59Rtich: • ho11le In Trouble •, 1953, pagg. mati, ma dovrebbero venir puniti percl1è (9 bis) Reich: • The Morder" of Chrlst •• 195], pag. 173 {Il) Reich: • The Murdcr of Chrlst •• 1953, pp. (10) Rcich: •The Man Psychology or Fasc11m•, 19:\.194: • Jfideou1 dbtor,tons or oro: ,nonl.le 19-46,pagg. 196,197: • Tht soc.Lidlst longfng •· tru1h•. 308
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy