Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966
neamente insoddisfatti. E i bollenti spiriti della gelo.)ia, se ancJ,e ci sono, si calma– no facilmente. /.,a riprova della funzione determinante che la libertà erotica e l'auto-responsabi• lità tliscivlinare e lavorativa svolgono nel– la società M11ria per la pre\·e11do11e sia delle deviazioni sessuali, sia dell'aggressi– vità ;merverso1wle e di gruppo, e i11so111• ma ver la formaz.io11e di perso,ra/ità equi– librate e social111e11teintegrate è fomita da q11es1i tre fatti esemplificativi; J) Nei luoghi in cui il gliotul è organiz– zato in forma 111011ogamica (cioè "a coppie fisse": gho!Ul jodid,ir) il flagello della ge. losia imperversa come tra noi. 2) Do1•e lo stolto z.elo sessuofobico dei missionari cristiani o delle autorità bri• tmmiche /oc(l/i ha imposto ai Muria che le ragazÌ.e ve11issero allontanare dal ghorut durante la 11ot1e onde evit"re "immorllli Iice11ze", la maswrbaz.ione, frno acl allorll assol11tmne11te i11esistente, si è insediata e generafi:.zata era i chelik proprio come tra i 11oslri giovani. 3) Dove, ver /'i11flue11z.a delle popolaz.io . ni con(r11a11ti, cioè lungo le frontiere del Bll"J"tar, i ghollll decadono e scompaiono, la cri111i1wli1,lcresce i111provvisame11teed e11or111emet1te, Il fenomeno è stato ,iotato dagli stessi orgm1i cli polizia. Q11anto si è detto fin qui, ovviamente non dev'essere frainteso come w1 panegi– rico indiscriminato del glrotul e della so.– cietà Muria: at contrario questa comiene, come ogni civiltà agraria sia pur solo par– zialmente vatriarcalizzata, molti elementi reazionari, oppressivi e socialmente noci– vi: il privilegio proprietario e di classe, la repressione sessuale post-matrimoniale tiella moglie e, seppure in minor misura, del marito, la dimi1111tiosociale della do11,- 11ae così via. Qui si è voluto segnalare solo alcw1i a– spetti positivi del sistema, che potrebbero essere utilme111e co11siderati nello studio e nei tentativi di terapia della crisi ses– suale e familiare co11tempora11eae di altre dolorose piaghe della nostra società•· Fin qui Elwin, Malinowski e Dc Marchi. Appare e,•idcnte che il bluff non è di Dc Marchi, ma di Dcmma. Poichè l'omosessualità non esiste tra i 1\foria e i Trobriandcsi, l'inchiesta di Ford, decantata da Dcmma, non è completa o è errata. Quindi anche l'ori2inc biologica della omosessualità appare pri,·a di fondamento e gli omosessuali sono persone malate, da curare ma da non offendere (proprio per– chè malati) e comunque da lasciare liberi nella loro •allività» se non usano coer– cizione psichica o fisica. W. Rcich (6) n proposito dell'omosessua– lità scrive: • L'omosessrtalirà è, per la maggior parte dei casi, conseguenza delle inibizioni dell'amore etero~essuale nei pri. mi anni della vita ... ». • I) L'omosessualità tra adulti non è m1 crimine sociale, nè danneggia alcuno; 2} L'omosessualità puù essere ridotta so.. lo a patto di instaurare i pres11pposti ne– cessari per w,a vita amorosa na111raletra le masse (7); 3) Finchè 11011 si raggiw1ge questa meta, essa va co11siderata come w1 tipo di sod– disfa:.ioue sessuale collaterale a quella ete– rosessuale e (a parte i casi di sed11z.ione di adolesce111i e bambini) 11011 va pwri,. la• (8). (6) l..a riwludone 5t:Uuale, Feltrinell.i 1963. pag. 170 (7) Quindi romoscssualità non è vita amor~ sa naturale per Rcich. (8) li carattere masochlsui è ben sviluppato in W. Rcich: • Charnctcr Analysis "• 1961. ))3gg. 208•247 307
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy