Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966
to alle separate questioni seuza congiungerle in una protesta e in un movimento unitario che dagli atenei alle fabbriche poteva finalmente contrapporre l'opposizio11e reale del popolo al potere legale ancora pencolante verso destra. Mai come oggi la realtà politica è venuta a trovarsi in così stri– dente contrasto con la realUì.sociale. La partecipazione socialista al governo vorrebbe testimoniare la presenza dei lavoratori flello stato democratico ed una politica di riforme a favore del popolo; /'11nifi– cazio11edei due partiti socialisti è a11ziuna promessa di raf/orumren– to di questa presenza proletaria nello stato. lo stesso partito comuni– sta pur essendo escluso dalla /or111azionegovernativa, vi esercila però una 11011 trascurabile influe,rza, sia per i vincoli che ancora lo legano ai socialisti, sia per le autorevoli tndenze democristiane ad una poli– tica di avvicinmnento e di dialogo coi comunisti. Un governo quindi di sinistrismo patentato e, co111ese ciò non bastasse, chiaramente disposto cui i11tegrare nella sua politica anche le organizzazioni sindacali. Quel che avvieue in questi tempi iu cam– po si11dacale è i11fatti degno di a11e11zione;twte le cewrali si11dacali sono in trepida attesa di grossi appuntamenti, non però nelle piazze o nelle fabbriche bensì nei ministeri e nelle direzioni aziendali. Es– se sono chiamate con insistenza a più elevate funzio11i, ad entrare de– cisame11te nella direzione politica ed eco110111ica della nazione. La programmazione econo111icadei partiti al governo vuole in/alfi l'a– vallo della co11/industl'ia e dei sindacati e tende alla creazio11e di or– ga11is111i permanenti in cui i rapprese11tatnti dei lavoratori accanto a quelli del padro11ato, co11corderebbero col gover,10 le dire11ive ed i particolari tlai vari piani eco11onrici.Si prospe1ta i110/1reu11apresen– za regolamentare dei si11dacati uelle aziende al /i11edi 11on11alizzare le cotrattazio11i che si /mm.o sempre più complesse e differenziate per l'i11fi11itogerarchismo creato nelle categorie produttive. Questo spiega lo slancio w1itario delle tre orga11izzazio11i,il loro procedere d'amore e d'accordo nelle 11w11erosevertenze e perfino la proclamata intenzione di fondersi in w1.'ttnica orga11izzazio11eaparti– tica. E' significativo che proprio dalle ACL!, che furono le promotri- 259
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy