Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

libertà, istruire contro la scarsa o errata cullura, impartire norme di sociolo– gia adatte a fare conoscere e di conseguenza a potere combattere i mali che intristiscono la società. 11 maestro sia guid:1, sia esempio di studio e fonte di sapere: piccolo rra i piccoli funzionando in modo da fore vedere che ha desidc•·io di imparare egli stesso nel mentre sprona i piccoli ad imitarlo. Stia giovialmente fra i banchi e non severo in cattedra. Deve essere abile .:: colto. li profossore sia competen1issimo nelle discipline di studio che dovrà in– segnare; e non già simbolo di incompet('n7.a culturalr e artistica. La missione educativa deve essere supremo impc-gno àa parie di tutti co– loro i quali si dedicano all'insegnamento. Portando avanti e vittoriosamente la lottta contro la 5carsa o arretrata cultura si debellerà l'analfabetismo in alto, e si dis1rnggerà il popolare an~1l– fabetismo che assai perdura in basso. Il resto verrà da sè con l'armonioso affiatamento o:·ganizzativo fra maestri e maestri, fra maestri e professori, tra professori e professori: in annonia fra scuola e scuola, fra universilà ed università di studi, di tecnica e di cultura. La Jit.crtà non può dipendere dall'autorità: dove c'è libertà cosciente, l'au– torità è nulla. Il grande giornalista Avv. Vincenzo Morello, il quale ne ocLa Tribuna 1> cli Roma si firmava ocRastignac •• nella dedica del suo libro ..:Nell'arte e nella vita•, diceva: •Se io ho sempre difeso gli anarchici, è pcrchè ho sempre senti– to in mc lo stesso bisogno di indi1>cndcnza intellettuale, ch'è nel fondo della loro dottrina, e perchè dietro tullo quel che dice e scrive e fa l'unarchico non trascina mal il carro funebre del suo partito». I più autore\·oli pensatori e scrittori delle enun1;ia1.ioni anarchiche sono Proudhon, Pisacane, Stirner, Bakunin, Kropothin, Rcclus, Godwin, Malatesta, Merlino, Cori, Galleani, Most, Tscrkcsor, Tucker, Fabbri, Berneri; e mollissimi altri pur morti; ed i viventi. Le manifestazioni spontanee e libere o giudiziarie d\!i non anarchici pos~o– no esser ben apprezzatc- o commentate da coloro i quali \'Orranno prenderne allenta visione. E... ancòra ... avanti! Sì, con documenti dell'anarchismo auuale! ... • Ecccllcntis~imo Signor Presidente, Signori della Corte c1; Assise! Premetlo elle il mio sceuicismo 11011 mi consente <li aderire all'idea anarchica, ma 111t1aviaaffermo di nutrire per gli anar· cilici ammirazione e particolare simpatia, perchè essi sono degli uomini che no,r professano una teoria da applicare agli altri, ma la imvongono a se stessi, attra– l'crso ,ma serietil e 11naonestà c11edav· vero meritano la considerazione degli uo– mini. Per la loro ideologia anarchica gli impwati era110 ostili al regime franchista e /11 la sopvressione violenta di loro com· pagni che li condusse allù protesta. Questa è la tesi, che conduce alla ri• 283

RkJQdWJsaXNoZXIy