Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

Pietro Acciarilo (27-3-1897) tenta di pugnalare re Umùerto I perchè egli, Acciarito, rimane •disoccupato mentre altolocanti e privilegiati se ne infischia– no di chi era alle prese con la miseria»; Gaetano Bresci (29-7-1900} uccide re Umberto I a Monza con quattro colpi di rivohclla perchè detto re è ritenuto •respon~abile di tutte le vittime sanguinanli del sistema che lui rappresenta e fa difendere ... dopo le sanguino– se repressioni avvenute in Sicilia ... in sèguito agli st;.iti d'assedio emanati per decreto reale in contraddizione alla legge dello Stato. E dopo avvenute le altre repressioni del '98, ancora più numerose e più barbare ...»; Bresci fu «suicitato» nell'ergastolo; e il gcneralr.: «cannoneggiatore» di Mi· lano ... era stato encomiato e decorato. Antonio D'Alba (14-3-1912) spara due colpi di rivoltella contre Vittorio E– manuele II ferendo gravemente il maggiore Giovanni Lang della scoria reale. Motivi dell'attentato «i continui massacri di popolo cd altri atti di arbitrii go– vernai ivi •; Gino Lucetti (11-9-lq26) contro l'automobile del Presidente del Consiglio On. Mussolini lancia una bomba che rimbalza e ferisce otto passanti; Anteo Zamboni (31-10-1926) a Bologna spara un colpo cli rivoltella contro lo stesso On. Mussolini. Ln placca dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro fa deviare la palloltola. li giovane attentatore viene finito ri pugnalate dai fascisti. Ahri tent:Hivi di attentati contro !'On. Mussolini sono stati quelli di Miche– le Schirru (gennaio 1923) e di Angelo Sbardellotto (giugno 1932). I due intenzionati attentatori sono stati fucilati. Perchè allentatori anarchici mai hanno toccato l'On. Giovanni Giolitti? An– dava al parlamento a piedi, e senza scorta; era stato chiamato • ministro della malavita»; i fascisti lo hanno disprezzalo come «palamidone». E nemmeno hanno disturbato altri uomini politici. Pcrchè? Tali uomini politici non hanno sospeso le guarentigie costituzionali, non hanno fatto proclamare stati d'assedio contro il popolo, non hanno fatto com– piere atti di guerra con1rn città - come contro Milano nel 1898, con centinaia di morti -, non hanno fallo sciogliere i partiti politici dei lavorato1·i, non so– no stati «dittatori». Giolitti governò ... saltuariamcn1c .. per trenta anni. Ed è tutto dello. Questi anarchici ... creduti sognatori ... utopisti ... sanno quello che vogliono. Sono pochi o sono molti: lasciati in pace anche collettivamente ... lasceranno vivere in pace. E non costringeranno mai nessuno ad abbracciare le loro idee ... a realizzare i loro ... sogni di Libertà. In contrapposto ad ogni Autorità. E adesso parliamo della scuola, e della sua collettività, nella società desi– derata libertaria. La scuola sarà di tutti e per tutti· educati\"a, istruttiva, 3ociale: educare a 282

RkJQdWJsaXNoZXIy