Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966
di questa nuova cducazion'.! e si citano: Binet, Decroly, Piagct, Claparède, Mon– tessori, Dewey e tanti altri. Cominciamo a notare, intanto, come esistono due concezioni cbc possono es– sere notoriamente diverse e la cui chiarificazione è essenziale per affrontare il processo socio-educativo mondiale che, cronologicamente, è del secolo XX, ma che, in effetti, è ormai del secolo XXI; pr:xisando che, se questa educazione è più vecchia di quanto sostengono i molti specialisti, d'altra parte è tanto giovane che sta maturando ai nostri tempi. Quello che attualmente è conosciuto come movimento della nuova scuola, ebbe inizio «accademicamente» con la « Yasnaia Poliana » di Leone Tolstoi, col manifesto di Hellen Key nel « secolo dei Bambini », con le satire di Rabindranath Tagore (« La Scuola del Pappagallo») e con i loro saggi educativi. Fondamental– mente è una reazione individualista contro l'insegnamento dogmatico, sia priva– to, sia religioso e sia pubblico statale. E' la lolla contro la pedagogia napoleonica, è l'opposizione alla scuola di classe o al servizio delle monarchie, ciel militarismo, del capitalismo, dell'oscurantismo e del dogma scientifico o morale. La lotta ha avuto inizio molto tempo prima; perchè non da Socrate? perchè non con Come– nio o con Rousseau? Questi precursori prospettano delle riforme didattiche, straordinarie per la loro epoca; ma l'importante non è ciò che è soggetto alle riforme che il sapere va operando incessantemente; l'importante è che tutti accoppiano la libertà alla educazione e che Comenio, nella sua « Didactica Magna », proclama che, con la libertà, sarà insegnato tutto a tutti, rompendo, così, le barriere della scolastica che ostruivano l'avanzata del sapere scientifico, e dando, inoltre, l'avvio ad un insegnamento universale, senza esclusione di classe o di sesso. Successivamente, Kant e Goethe porranno l'educazione al servizio della pace e come « intesa :o tra il genere umano; i giardini d'infanzia, di Froebel, verranno chiusi perchè sospet– tati di socialismo e Pestalozzi sarà privato della libertà per le sue idee repubbli– cane. Sotto questo profilo, la scuola nuova è tanto vecchfa quanto lo è il primo atto di affermazione della coscienza individuale. Attraverso la storia conosciamo molti esempi di «scuola nuova». Aristotele già sosteneva che l'educazione andasse impartita come un gioco; nel Rinasci– mento,« La Gioiosa» di Da Fcltrc ha questa stessa caratteristica; innovatori so– no Rabelais, Locke, Vives, oltre ai brillanti educatori cd educatrici delle monar– chie illuminate ed alle illustri figure dell'enciclopedismo e della scienza e del pensiero dell'età moderna. E se è vero che in dette epoche vi furono alcune scuole regie ed ecclesiasti• che aperte al popolo, è altrettanto vero che soltanto a pochi era offerta la pos– sibilità di abbeverarsi alle fonti della cultura. I pensatori anzidetti avevano di mira l'educazione dell'individuo, meglio ancora di determinati individui. Il mes– saggio che Comenio lanciò tre secoli addietro solo da poco tempo sta divenendo 275
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy