Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

può essere cattivi matematici e nel contempo ottimi calcolatori, o vi– ceversa) per il fatto che in ogni tempo escogitò i più abili mezzi, ma– teriali e spirituali, per scaricare la propria ((quota)) lavorativa sulle spalle di un altro suo simile. Di preciso non sappiamo quali furono i primi pretesti o i primi sofismi - prescindendo naturalmente dalle prime violenze - che l'uomo escogitò per non piegare la schiena sulla zappa. Se l'agricol– tura è nata quando erano sovrani i regimi matriarcali, può darsi che sia stata una specie di vendetta puramente ...maschile; che poi, allra– verso i diversi millenni, mutò forma in modo tanto radicale, e cri– stallizzandosi in svariate soprastrutture che oggi ci è impossibile ri– conoscere la fisionomia di quella remota <<vendetta))_ Tuttavia pos– siamo intravvederla lo stesso, poichè J'iiHima essenza è rimasta in– variata. Molti individui, ad esempio, che sono convinti di essere venuti al mondo per salvare gli interessi economici e spirituali dei popoli, nel– la sostanza riflettono ancora nel presente la primordiale figura dello stregone di dicci o ventimila anni fa che non poteva lavorare per– ché aveva da «interrogare» gli spiriti. Ecco perché l'uomo t.eme la matematica, e più precisamente lo spirito della malemalica. E quando è tale di proressione esita nel– l'«applicarla >> a fondo e, coraggiosamente, a farne conoscere le con– seguenze; pcrchè la scienza del numero, nelle sue vere dimostrazio– ni, diviene inesorabile e non guarda in faccia a nessuno. E' grande– mente più giusta della cosiddetta giustizia; anzi, in un certo senso, é nemica di ogni espressione giuridica, ove la chiarezza dimostrativa spesso non può prevalere per la natura stessa dei fattori « troppo u– mani» che la sostengono; e fu appunto il Diritto che avallò e codificò stabilmente il parassitismo sociale. Ed ecco perché l'economia, quan– do viene gravemente ferita, finisce con lo sconvolgere ogni pianifi– cazione politica, sia pure la più imponente e la più ideologicamente protetta. Tutto quello che veramente è antieconomico, e che in buo– na o malafede lo si fa passare per ottima economia, viene matemati– camente registrato nel mondo dei numeri negativi. Le leggi economi– che sbagliate - e non sono poche - sono sempre precedute dal se– gno algebrico meno. E' un debito che continuamente si accumula, e che presto o tardi verrà sicuramente e caramente pagato. Sempre, 271

RkJQdWJsaXNoZXIy