Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

genza e dei sentimenti. La giustizia non può essere qualcosa di ma– teriale che deve essere perfezionato, come un masso informe il quale debba essere scolpito e reso estetico (la bilancia sorretta da una don– na austera o le ridondanti frasi latine che adornano i frontoni <lei pa– lazzi di giustizia): il concetto di giustizia è direttamente proporzionale al possibile perfezionamento della società. La giustizia non può essere un «ordine» garantito dalle polizie o dagli eserciti, bensì garantito dal– la sola ... società. E questo potrebbe significare che un'ottima società, paradossal– mente, non avrebbe. bisogno di alcuna .... giustizia. Si obietterà che tut– to questo ragionamento è perlomeno ingenuo, in quanto si vuol eva– dere dalla reale natura dell'uomo e dalle inevitabili condizioni di fatto della società umana. L'obiezione ha una certa validità, ma, come tut– te ]e obiezioni, non ha un valore assoluto. Quando il pensiero sente la presenza di un paradosso, non può fare a meno di provare una indefinibile irritazione, anche se normalmente è privo di pregiudizi. Sa, comunque, che un paradosso spesso si presenta come una sicura avanguardia di una sconcertante verità. Potrà raggirarlo fin che vuo– le, combatterlo sino all'esasperazione o coprirlo con una compatta congiura del silenzio; ma tutto sarà inutile Il miracolodi San Molok Non sono laureato in scienze economiche, e sicuramente per questo non riesco a comprendere uno dei più grandiosi fenomeni e– conomico-sociali, ft.l quale potrebbe benissimo essere compreso da chi ha una grande fede nello Stato. Si sa che questo è sempre in lotta con le più complesse difficoltà economiche. Disavanzi sempre più crescenti, poichè le pressioni fiscali, per quanto dure, non rendono mai a sufficienza; gravi preoccupazioni per fa bilancia commerciale; distribuzione oculata e meticolosa di fondi monetari, giacché con il tesoro dello Stato devono essere accontentati un po' tutti; richiami frequenti alla buona volontà e alJa pazienza dei cittadini: « abbiate pazienza e spirito di sacrificio, e soprattutto fiducia nei vostri gover– nanti; tutto si accorn.oderà, ma è necessario mellersi ben.e in testa che lo Stato non può far miracoli ... ». 269

RkJQdWJsaXNoZXIy