Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966

to per supporre le beghe personali che esistono, alla morte dei pa• pi, tra tutti quei toponi candidati alla dire?.ione della fabbrica di S. Pietro. Un errore di moda corregge sempre un errore fuori di moda: S. Simo.nino è stato desantificato dagli storici e dagli studiosi, e l'ulti– mo Mcnenio Agrippa lo rimpiazza ora con un gelido scettico, anzi, col papa del silenzio. Se si fa il dialogo su questo argomento, sui san– ti inesistenti o di diritto o di fatto, non resta il tempo da concedere all'avversario Solo gli Enciclopedisti vinsero perché arrivarono a vedere e a far vedere tutto della religione, che è quanto dice la sua etimologia, un legame. Solo essi vinsero perché seppero. Nell'Enotria, in questa Italia ubriaca, si crede invece alla diffusione mondiale del Cattolice– simo, alla crescita della Chiesa, e non si osserva il retroscena muto (4). Si vede il papa a Gerusalemme, a Bombay, a New York e l'arci– vescovo di Canterbury a Roma, e non si vede questa attività politica in vista del pericolo, e non si vede in queste unioni un al1arme in ~ordina. L'ultimo vicario ha pagato al nord e al sud Vietnam, e con mi• lioni, la possibilità di un successo politico nell'offensiva di pace di cinque mesi fa e ha visto la sua mira fallire miseramente contro l'o– stilità del Vietnam del nord: la colomba col ramoscello gode i privi– legi non soltanto nell'Enotria, ma eziandio nel sud-est asiatico, pri– vilegi accordati dai Francesi al tempo dell'occupazione coloniale e contro gli interessi dei buddisti. Cominciò Carlo Magno, che non sa– peva né leggere né scrivere, a distribuire privilegi alle retroguardie dei missionari. E i privilegi creano l'anarchico. La Chiesa vuole la pace per conservare i privilegi, sa che senza privilegi una casta sacerdotale soccombe al peso dell'uguaglianza. La Chiesa limosina ora al ribelle asiatico il diritto d'asilo, tenta di salvare il salvabile, si fa coraggio; gli anarchici, di più. I.EONAROO EBOLI 14) Pedro Arrupc, generale dei gesuiti. in Humanilas, n. IO, 1965, pag. Q87: • Le statistiche par– lano chiaro· nel 19M i cauolici erano nel mondo il 18 per cento, oggi sono il 16 per ccn10: la propor:,ione dunqu~ è ~ensibilmente calata •·

RkJQdWJsaXNoZXIy