Volontà - anno XIX- n.3 - marzo 1966
nome di «professione» pubblicitaria in tutte le sue espressioni, aa1 programmi radio alle riviste che esaltano le merci. Il suo enorme costo, in rapporto alle ore di vita e di lavoro che rendono pos– sibile l'acquisto dei tutt'altro che indi– spensabili oggetti strombazzati, è stato sovente oggetto di discussioni. La produzione torrentizia di quell'im– mondezzaio che va sotto il nome di «storie d'amore», di «romanzi gialli», di «umoristici» con l'enorme sperpero di preziosa pasta di legno necessaria a produrre la carta per stampa, giustifica forse lo sterminio di tante foreste? Negli Stati Uniti, i trust commerciali piantano grano in wne dove è sicura Ja scomparsa deUo strato fertile del terreno alla prima siccità, o per effet– to clell'erosione del vento. Quel che con– ta sono i profitti; profitti che vengono calcolati nel gioco della concorrenza. In quasi tutto il mondo la terra viene adoperata non già per trarne il raccol– to ad essa meglio adatto, e su base per~ manente, bensì per produrre a contanti il massimo pos~ibile, col minimo di spe– sa possibile, e il più presto possibile. Così la terra è condotta sulla base della cosiddelta legge economica, in pieno spregio delle leggi fisiche e bio– logiche alle quali è ~ogg~tla. L'uomo dà per acquisito che quanto vale per l'industria deve necessariamen~ te valere anche per la terra: e questo minaccia cli costituire uno dei più gra– vi errori della storia. (Sta bene. Ma circa la gravità, forse sarebbe meglio classificarlo fra i meno g:rnvi, poiché i più gravi errori della storia non sembrano ancora abbas 1 an. za conosciuti o valutati). Insomma, siamo o non siamo convin• ti che è scientificamente assurdo pre– tendere dall'economia capitalistica una amministrazione razionale, dato che non si tratta di disfunzioni fortuite ben– sì. di malattia costituzionale, per cui in essa sono «normali» tutte le «anormali– tà»? sicchè non si costruisce un ospeda– le, ma si edifica un teatro, si erigono monumenti o si fabbricano chiese, ma non giammai si provvede ad un ac-qw.:– dotto o ad una fognatura, e-dove per– ciò, in contrasto con ogni elernen1are legge di precedenza, ~la bene sistemati– camente far prima l'accessorio e poi, semmai, il principale? Non si può ritenere equilibrala una società dove, ad esempio. una norma– le salute pL1bblica sarebbe il fallimen– to degli operatori dell'affarismo sani– tario, elevati, per di più, al prestigio di custodi della salute; una società dove si dice: «A maggiori consumi maggiori guadagni», formula nella quale le di– struzioni sono anzi soLLintcse e deside– rate come consumi fra i più redditi– zi; una società il cui vangelo è soltan– to questo qui: Mors tua vita mea. li capitalismo è cannibalismo. E' una delle tante solide mostruosità elevate a dignità, la cui automatica autorità pro· priamente è in proporzione alla rispct• tiva eno,·mità. A proposito di errori e di psicologia spesso avviene che, nel giudicare qual• che cosa, difficilmente si tiene conto anche di ciò che ovviamente si è taciu– io pcrchè sottinteso o per altri motivi. Così, nel presente caso, questi rapidi cenni sul manicomio criminale che è l'attuale società, possono dare l'illusio– ne di contenere molti o tutti i capi d'ac– cusa del processo, anche se si afferma che indagando settore per setto.r~ ne 151
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy