Volontà - anno XIX- n.3 - marzo 1966
molata dallo stesso mefistofelico sorriso del caustico accademico bal- 7.a fuori in tutta la sua nudità ... come Venere dalla schiuma de] 1~are ! E se è vero, come è vero, che «il f;ne giustifica i mezzi» nel tempo– rale potere e nello spirituale», possiamo aggiungere ancora che il bi– nomio: «Stato-Chiesa)) è costituito da due fattori inscindibili, tra loro uniti dalla biunivoca relazione della reciproca solidarietà (o mutuo appoggio), senza della quale ciascun termine resterebbe annullato. Ed è proprio in ciò la consistenza dell'indissolubilità del... mercimo– nio! e( ••• fanno sì (i principi cristiani) che tutti( ....), anche coloro che governano i popoli, riconoscano la libertà dovuta alla religione la quale, oltre allo scopo fondamentale di condurre le anime all'eterna salvezza, ha anche quello di tutelare e proteggere i fondamenti stessi dello Stato"· Enciclica di papa Pacelli (Pio XII) di fine luglio 1950 dal titolo: « Summi maeroris », (parte seconda)! Annaspare nel vago e nell'indistinto col paralogismo religioso o col pa~adigma politico, è stato e sarà sempre la tragica farsa per in– gannare «le turbe senz'anima, dallo stomaco vuoto e dal cervello di sterco»! Così da secoli e da mmenni; perchè se la Chiesa imprigiona lo spi– rito, lo Stato mortifica la carne: La moglie alletta e seduce, il mari– to incatena e sottrae! Al bivio delle vie maestre l'erma bifronte fa bella mostra di sè ! Spesso l'ignaro viandante vi resta conquiso, ma poi ne paga lo scotto! Fatale, purtroppo, ma è così! Infatti il saggio Manù, gran sacerdote di Brahma, nel suo codice di norme, dopo di avere divisa la società in quattro caste - chiuse co– me prigioni - pone, per prima cosa, i brahmani al vertice della socie– tà e concede loro il massimo dei privilegi mentre impone al re (<diri– spettare le divinità del paese conquistato e con esse i loro sacerdoti; Ji apprendere i «Veda>) (libri sacri indiani) e praticare tutte le virtù di modestia, continenza e dominio di sè medesimo di cui sono capaci i brahmani ( nella machiavellica arte della simulazione e della dissi– milazione, evidentemente! n.d.a.); di go1•ernare col rispetto della giu– stizia ( !) e della legge ( !) tra cui quella di dare ai brahmani un posto di consiglieri della corona con tutti i privilegi, compreso quello per il brahmano di prendere tulio ciò che gli abbisogna, (cioè di appro– priarsi degli altrui beni!), pena la distruzione sua (del re), della sua 139
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy