Volontà - anno XIX- n.2 - febbraio 1966

fobia che dir si voglia, e altri analo– ghi fenomeni. Poichè in varie occasioni Demma mi ha accusato di aver svisato il pensie– ro di Reich sull'omosessualità, spac– ciando per reichiana la mia personale concezione (tipica naturalmente della mia condizione pietosa di « omoses sualc inibito»), mi sembra che sia u– tile riportare questo brano tratto dal capitolo « li problema dell'omosessua– lità• cl\c fa parte dell'opera di Reich Dcr Sexuelle Kampf der Jugend ( « La lotta sessuale della gioventù •): « Mentre gli omosessuali su base or– ganica sono una minoranza, la grande maggioranza degli omosessuali, per quanto riguarda il loro organismo, è perfettamente normale ... Questi omo– sessuali non sono diventati tali per ragioni fisiche, ma per uno sviluppo sessuale difettoso nella prima infanzia, che consiste in genere nella esperien– za di una grande disillusione data dal– l'altro sesso ... Queste disiJJusioni pre– coci sono di solito sepolte nell'incon– scio. Gli adulti non le ricordano se non rivivono il periodo precoce dello sviJuppo attraverso la psicoanalisi. Queste forme di omosessualità sono sviluppi abnormi, che devono consi– derarsi vere e proprie malattie ... Mol– ti omosessuali che sono riusciti a vi– vere a modo proprio e si sentono be– ne protestano contro la tesi secondo cui l'omosessualità sarebbe una ma– lattia e risulterebbe in genere da uno sviluppo abnorme. Vedono in ciò una denigrazione deUa loro tendenza ses– suale... Bisogna opporsi a questo at– teggiamento per ragioni puramente scientifiche ... Si può provare che la media soddisfazione sessuale presso la 116 persona eterosessuale sana è molto più intensa di quella dell'omosessuale sa– no. Questo è molto importante per l'e– conomia psichica. Jnollre, mentre at– traverso un trattamento psicoanalitico è accaduto spesso che l'omosessuale cessi di sentire in forma omosessua– le, non succede mai che per un trat– tamento del genere una persona ete– rosessuale diventi omosessuale... Que– sti fatti scientificamente accertati ven– gono confermati dalla constatazione che presso i primitivi non repressi si manifesta nella misura in cui i mis– sionari - questi ruffiani del capita– le - portano la morale cristiana nella naturale vita sessuale ... I.a conclusio– ne che dobbiamo trarre da questi fat– ti è che l'omosessualità è cli solito una manifestazione puramente sociale, una questione di educazione e sviluppo ses– suale difettosi. Tuttavia, sarebbe sba– gliato voler concludere da questi fatti che bisogna combattere o disprezzare gli omosessuali •· Vorrei ora ::1ggiungcresolo poche con- 1;iclernzioni ~ugli aspetti «politici» del– la polc-mica di Dcmma. Armato di que– sta ~ua sbilenchissima teoria, Demma ha ritenuto opportuno lanciare contro cli mc una campagna denigratoria e de– nunciare su Volontà, Umanità Nova, e L'Agitazione del Sud il pre~unto spirito autoritario, statalistico, governativisti– co ecc. ecc. mio e degli anarchici che condividono le teorie sessualistc. Si è trattato e si tratta di una manovra ab– bastanza meschina e demagogica, pcr– chè:> tenta di screditare clellc persone e delle idee racendo leva sui valori lib:::r– tari e sulla trailizione antiautoritaria che gli anarchici giustamente onorano.

RkJQdWJsaXNoZXIy