Volontà - anno XIX- n.1 - gennaio 1966

Pcrchè non dare alla Rivista un ca. introvabili o poco conosciuti dai lettori rultcre cli attualità, di critica viva agli ( Beato Pasi che dice di conoscerli a mc– avvenimenti odierni, di orientamento sa• moria!) ed in conseguenza delle richieste no su qu::mto accade nel mondo? lii moltissimi lettori che richiedono la E sopratutto perchè non scrivere con 1mbblicazio11e di scritti del passato. Vor• semplicità sì da essere compresi da lutti? remmo, tra parentesi, osservare elle una Anche da quelli che non banno fatto mol- critica del genere è esagerata e non ri– tc scuole o che se le hanno falle non svondenle al vero, giacchè, anche qum,do hanno voglia di lambiccarsi il cervello? rip11bblichia1110scrifli del passMo, essi, O vogliamo forse, 001 che dovremmo (f/Wndo 11011 abbiano lo scopo di amma11- e.c:.serc all'avanguardia del pensiero, rim- nire materiale storiografico agli studiosi, becillire rinvaganclo il passato, un pas- sono agganciali a/l'art11alità dell'oggi, o, sato mor10 come tutti i passali? almeno, hanno un evide111e legame con lo vivo la mia vita come sempre l'ho gli avvenimenti attuali, sia pure i11 largo vissuta, pensando e, sia pure sognando, senso. il domani. Ed ancora, se per Pasi (ed anche, pro- Il passato è l'omarezza che non conta. babilm~11te ver al1ri le/ton della rivista) Il domc,ni è il mio sogno, e deve es- 1 probl'!mi mila sess1w!ità sona " vili in- sere il sole, la speranza, di tutti noi. dicati per le figlie di Maria e per omoses• Cordialmente s11ali », non è così per molli lettori, i F. PASI quali, pur non essendo omosessuali nè ... figli di Gesù, ci hanno fallo presente La /et/era che precede, se riporta alla che sono problemi interessauri 11011 solo, riballa della discussione tm punto inte- ma soprattutlo anche attuali. ressante relativo alla parte contenutistica Nella critica del Pasi c'è del vero q11a11- di « Volontà», contiene però delle evi• do viene affermalo che si dà poco rilie- denti cs,igerazioni e dei p11nli di vista vo a •particolari» problemi del mo111e11• assolutistici. to; ma, pur avendo molte giustificazioni fntm1to co11testia1110a !'asi che l'art/- per co11trobattere alla critica esatta. di– colo seg,wlato, già conosciuto dalla reda- ciamo soltanto che non abbiamo, eviden• zio11e, potrebbe costituire « un'iniezione te111e11te,dei collaboratori preparati a di idee e di cose nuove "• per noi anar- scrivere s11 quei problemi, Cercheremo cilici e per i lettori di Volontà (almeno tli ovviare, nella misura delle nostre f)OS• a stare aftaff4rmazjone succesfiva del sibilità. Pasi seco,ulo la quale e bisogna rompere Quanto alla e semplicità » espressiva de- una b11ona volta con le riesumazioni del gli scritti, cioè al linguaggio adoperato passalo»), pur non disconoscendo all'ar- che sarebbe, a dire del Pasi, involuto, si 1icolo stesso serietà ed onestà d'intenti. ribadisce quanto in passato fu detto: la D'altra parte, riteniamo che Pasi dimen• rivista non può essere 1111 giornale a fu- tichi c11e la nostra rivista, appunto per- metti, nè 1m bolletti110 parrocchiale; essa chè rivista, non può 1w11 presentare ai deve mantenere tm Iiug11aggio adere11te lettori testi, scritti e brani di scrittori ai conte11111iche ve11go11O trattati, uo11 anarchici vissuti nel passato, nella mi• potendo, invero, abbassare il livello t!· .'ìllra ; 11 cui quei testi, scrilti e brani sono spressìvo se11za degradare nel co11tempo 57

RkJQdWJsaXNoZXIy