Volontà - anno XVIII - n.11 - novembre 1965
ginc, che conti...=nc un elenco di tutt:l b st:1mpa pubblicata fino allora - libri, opuscoli, giornali, ccc. -, ordinrita ,i'>h:m:Hicamcnte per lingue e paesi, fino al limite del possibile. Al di fuori di Nettlau non c'era in tutto il movimento altro uomo che avc:ssc potuto sottoporsi .t quc,to lavoro gigantesco. Solo egli aveva la capac,tù, per le sue vaste conoscenze dellc lingue e dei suoi va 'l.li Mudi storici, ad intraprende-re questa fatica. Anche la Bibliographic ebbe un precursore, co– me la grande biografo. d1 B:1kunin ~ la ,;ua Storia dell'Anarchismo. (Nettlau intanto aveva riunito per Malatesta, cinque o sci anni prima della apparizione del !ibro, un elenco abbastanza .impio della letteratura anarchica internazionale, che disgrazi::\lamente fu preda d:!lle fiamme in un incendio dcll':.lbitazione di Malatesta). Eliseo Rcclt•s, il quale :-.cri:sse la prefazione al libro di Nettlau, ri– conobbe che fino a quel momento egli non aveva saputo «quanto fos:.imo ricchi» e che la ..abbondanza del mat;;>riale dc:--critto lo ha sorpre:so. quantunque l'auto– re non abbia la pre1esa Ji awr fallo q11alco,a di completo•. La Blbllographie de l'Anarchlc ru il primo grane.le la\'oro che Nettbu firmò col suo nome e per il quale fu conosciuto da un circolo piu :rn1pìo. Dell'enorme l<woro lellcrario che rc?liuò negli anni :successivi, si parlerà ancora in di\'ersa sede. E' difficile comprendere come un solo uomo potè por·tarc a termine un compito così grandiO!->Onel cor'io di una , ita umana. A parte Prou• dhon, non c'è, in tutto il movimento libert:-\rio, al1ro scrittore che possa gcttarz uno sguardo ad un lavoro co!->ÌVcl!->t."J e mùnt11ncn1ale. E bi~ogna tener presente che non :si tratta di letteratura di propaganda, ma di nutriti lavori !'>ciCnlifici,la cui prepara,ionc richiede un imp:gnn enorme di 1;clo, sforzo. tempo e un'infinita pa1ienza. Solo un uomo che aveva 1>os10 tutta la sua \'ita ·al servi1io di una grande causa, poteva portare a compimento un'opera così grandiosa. Nettlau era uno storiografo dall;:1 oneslà in-.upernbile, il quale -,i preoccupò s:mprc di :separare la nuda verità storica dalle e<tagerazioni leggendarie. Come 3\'\'ersario dichiarato di tutte le interpretaLioni d::lla storia - qualsivoglia esse fossero e che egli chiamava saggi per ralTor-✓are opinioni p1·cvcntivamcnrc siabilite dalla fede in uno sviluppo for1.;-ito di.:i processi sto,·ici -, sosteneva il punto di vista che il compilo della storiografia pot..!va con'ii<.,tcrc solamenll! nello schiarire il più pos:sibilc dc1crminati falli stori...i in base si materiale c:si:stcnte per arrivare ad una comprensione reale degli avvcnimcnli passati. Così mi :scri-.sc un giorno (17 agosto 1922): «L: intcrprcl.:i.Lioni Jclla storia -.ono ,;ollan10 rappr\!senta,ioni di dc-.idcrio. una ,pecie di mitologia moderna. Si ,edono le cose come si de,idcra \ederlc - e con ciò non :si \'UOI dire che que'!itO .:t\\enga 'iemprc co:scicntcm~ntc - e si interpreta allegramente in que,to campo. ciò che è sem!>re pericolo-.o, in par– ticolar modo quando si traila di p-::riodi molto remoti, sui quali ~sistono sola– mente :scan,c fonti e sovcnle non e'l.i'-lono fondamenti storici per l'indag;:1torc. L'interpre1a1ione porta sovente a conclw,ioni che, nella maggior putc dei casi. corri:--pondono alla mani:!rn di pen-.arc cli un tempo po:stcriorc o di una dctcrmi– n.:ita 1endenza e, giustamente, per ouesto mo1ivo, non dovrebbero trovare alcun impiego nella valutazione di un pc.-iodo sc.-omparso da molto tempo. Una prova cli ciò è Ur~prung des Christcn1t1111di Kaut'iky, che ci avvicin.:i con abilità e .:.i- 653
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy