Volontà - anno XVIII - n.11 - novembre 1965
la Casa Sa\'oi.1, che flirono i suoi prefcri- ma una lolla accanica contro il regime ti bersagli polemici fino alla ioro inglo- mussoliniano e contro le autorità francc- riosa sconfitta. Pubblicò numerosi nume• si che gli rendevano la vita impossibile, ri unici, con titoli molto significativi, tra sballottandolo da una città all'altra e te- i quali vanno ricordati: • IL Vcs11ro So- nendolo sotto severa sor\'cglianza poli.de - cialc •, • L.t Z.tppa •, • L'Impero di Ganci- sca. Dopo la soppressione della •Diana• Ione•, • I..., lcn.i • e • L'Ah·lca •· da parte del famigerato ministro france- Ma la sua pcrmancn1.a nel territorio tu- se Tardieu, Paolo Schicchì ~i ridusse di nisino non durò a lungo e venne espulso num·o a Marsiglia dO\e incominciarn a dalle autorita locali in combutta con la meditare il progetto per l'insurrc1.ione in poli1ia fascista. Passò a Marsiglia, do,·e Sicilia, e, a questo proposito, lancia,·a un fondò • Il Picconiere•• in cui ini,iò un'a- numero unico intitolato •la Guerra Ci- spra polemica anche contro alcuni com- vile• in cui incoraggia\'a gli anarchici e pagni chi.! a,·e,rano aderito ad una orga. gli esuli antifascisti a fare dei fatti e non nizzazione di tipo militare capeggiata da più delle parole. li suo disegno - se rie• Ricciotti Garibt•ldi, il quale, pagato da sco ad interpretarlo bene - era di dare Mussolini, aveva adescato gli antifascisti all'Italia un grande esempio come Ql1cllo n tornnrc in Itali a p1.:1· abbauerc il fasci- pisacaniano. smo. Paolo Schicchi fu uno dei primi a Il gruppo che poi s'imbarcò nel 1930 denunciare l'intrigo garibaldino e l'irnbo- da Tunisi era troppo piccolo, cioe cm scala tesa agli anlifascisti, prima sul suo composto di tre persone: Schicchi, Renda giornnlc e poi sull'•Admmta del Refralla- e Gramignano. Essi perciò si nascosero ri •; e si accesero tali polemiche degene- nella stiva di un vapore e al momento ranti nel personalismo che clo,·cttero alla dello sbarco a Palermo, traditi dalla so- fine addolorare tutti coloro che erano in hla spia, Yennero arrestati e condolli al buona fede. famigerato carcere dell'Ucciardone. 11 soggiorno a Marsiglia f1.: breve e a- Fallito il bel sogno, i tre cospiratori gitato, e, per ordine di Qccl Prefetto, comparirono il 16 Aprile 1931 da,anli al • Il Picconiere• \·enne soppresso. Ancora Tribunale Speciale a Roma per cssen i una \·olla. 11 nostro fu costretto a cam• giudicati. I capi d'accusa erano di pro- biare residenza e si .!.labili a Parigi. Paolo paganda so""ersi\'a, di cospira1ionc con- Schicchi - come abbiamo \'isto - non tro i poteri dello Stato e di a\'crc mc- era il tipo che si dava per \·into o rassc- nomato il prestigio del go\crno i1atiano gnato e Ì\ i fondò la •Diana• che pubbli- all'estero per mezzo della stamp.1. Allora cò dal 1926 al 1929 in collaborazione con Paolo Schicchi conta,a 66 ar.ni cd era il Rl.'.nato SoU\•arinc. Nel frattempo riusciva maggiore di età degli altri due compagni pure a pubblicare due \'Olumi su • Casa coimputati; perciò il Tribun~1lc fascis1a Savoia ,. e uno su • Scorie di Francia •· non li risparmiò e condannò il primo a 11 periodo dal 1920al 1929 fu inlen!.issi- 10 anni, Renda a 8 e Gramignano a 6 di mo per attività nel pieno vigore ddle sue reclusione. Nonostante l'età, il \ccchio a- fnr7e fisiche e intellettuali e diede tutto narchico fu il più colpito, e affronta\a se stesso sostenendo baltaglie e polcmi- qul.'.st'altra prova con indomito cor~ggio. che su tutti i fronti; e la sua vita d'esule Egli passò 7 anni segregato duramente antifascista in Francia non fu un idillio nelle carceri fasciste, e, nel 1937,godendo 635
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy