Volontà - anno XVIII - n.11 - novembre 1965
nari. In quci.ta prospettiva perciò Rcich anche se la concetionc di Reich che l'o- è riuscito a capire meglio il problema del- mosessualità sin gcncralmcnle una • de- la delinquenza giovanile (al contrario di ,,iazione •. • un surrogato dell'amore etc- Dc Marchi che, moralis1icamcnte, ,•ede tut- rosessualc • non è ancora esalla, e pcr- to nero per la delinquenza). ciò può "cnire corretta opporlunamente • Poichè questo r rivoluzionamcnto ses. dall'indagine più moderna di C. Ford. sualcJ. nelle condizioni della ,•ita sessuale In Reich vi è dunque qualcosa di \'CC• della nos1ra società, è un comportamento chio e qualcosa di nuovo. ma anche quaJ. che confina necessariamente con la dclin• cosa di deteriore che bisogna rifiutare (9). qucnza, c'è più ragione che questi giovani, Le sue indagini sulla sessualità rappre• per ragioni puramente sociali, diventino sentano una novità clamorosa per l'amir- • delinquenti• (pag. 81). • E sempre di più chismo, e sono indispensabili. Reich fa notavo quanto fossero più vilali codesti co- tulla un'indagine ~ui grandi d:rnni della slddcttl dc:lnquenti di tutti gli Jpocrlll per- repressione sessuale sul fanciullo e sul- bcne, proprio pcrehè si ribellavano ad un l'adolescente, che l'anarchismo deve ac- ordinamcnto che negava loro il pili cle. ccttare. In questo Reich è di una grande mentarc dei diri11i naturali• (pag. 205). concretezza e umanità: è perciò indispen- Piuttosto che mostrarli, come tutti i sabile (10). borghesi, pili •cattivi», Rcich parla di Ma il sessualbmo da solo è insuflìcicntc, "ribelli• e di "insoddisfatti•: .. non c'è come lo sono tutti gli altri autori di cui dubbio che tale delinquenza è la manifc. ho llarlato. La questione nel suo comples- sta;oionc visibile della crisi sessuale della so non è certamente mollo semplice. Per. vita infantile c adolescente•: di fronte ciò un ampio e proficuo dialogo dovrebbe ali'« adattamento alienato• della maggio- svilupparsi. Bisogna guo1rdarsi innanzitut• ranta dei giovani scri,,e: • essi non erano 10 dalle acce11azioni acritiche, o da posi– stati capaci di dominare fantasie cd ecci- ,ioni quali • scoperta della \'erità •. o • o. tazioni sessuali• (pag. 205). biettività• (ciò non può portare inevita. Questo giud:zio esatto precorre la bcl- lissimn indagine che ha fatto Paul Good– man nel suo libro " La gioventù assurda • (8). Anche p<:r la questione dell'omosessua• lità Rcich si dimostra più rivoluzionario. • Le attività ,mali di un bambino di U• no o due anni non hanno niente a che fare con il •sociale• e •l'antisociale• (pag. 31). • L'omoscssualita, la ~i consi– deri congenita o acquisita, è un'attività che non danneggia nessuno• (pag. 170). La distanza di fronte alle connessioni di Dc Marchi tra "omossessualità e auto• ritarismo • e " sadico-anale ,. è notevole, {8) E<li7:ioni Einaudi, 1964. (9) Condi\•ido il giudi·,io di M L. Berncri. Pv rò ,cdo che Gion.ita, riportandolo nel suo scrit. 10 (Vo]ont~ n. 6 . '65) ha wllolim:.110 unilate. ralrncruc solo il 1,;iudi1io,ulla no,•ità chc la lkrncri amibubcc a Rcith. ln\"l'Ce la Bcrncri parla anche giustanwntc di •familiarità• dell'a– narchismo di fronte alle ko..-i.: di Rcich, pro– prio come io parlo di cominuità del sessualismo dall'anarchismo. IIO) Se in qucslo scnuo mi diffondo di piu scgli :aspetti negati,i delle lcorie sc:ssualiste. i.' pcrchè qucsic critiche per mc !>Oliofrullo di un.i ma1ur.uione recente. olttc al fatto che i.' piu urgcnlc per mc e per gli altrì presentare l'impostazione che. secondo mc. dovrebbe cor• reggere gli errori. Per un csarnc pili ampio del• J"asf)Ctlo posi1i,·o del sessualbmo si veda su • Umanità nova• 8 Agosto 1965 il mio scrilto intitolato dalla rcda1ionc U11 11r10111cnto d'ecce. :r.loncper noi. 619
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy