Volontà - anno XVIII - n.10 - ottobre 1965
R,1,:(ll.l,I! m11•ene11ti servono ad attirare vnno ad essi tanto 11(11,ualmente ed in1111e• clienti, a render famose e redditizie vel• diatameme come si 111uo1•ouo le foglie d1 beole :.c,ulcnti, a dar lustro e valore ad 1111 albero al 1•en10, mentre, eseguite da ogni sorta di merca11:.ia. Persino fo mate,- bianchi, rivelauo in essi 1m'asse11za e una 11ità co111i11cia " dil 1 e11tare equi1•oca ,111a11• l'iolenza. li primitivismo moder110, pro- <loa,,,,,,,, s11bordi11ataa 1111amare" d'au• vocato e stimolato dtif di fuori, uon cosll iumoh11i, di carn111ellc o di fJ(ISl(Identifri- crescùaa 11/llcmli 111dot1ae 11rodotta, pre- !:Ut. seHUl aspelli che ricordano più la macchi- Dice il M11ggeridge: « Il sesso è ti/Iteri- 11ache non l'tmi111ale. (.'(1110, e ,,11i11di o. K. ,., Certo è che, in C0II· V'è poi l'i11/l11em.adi C0'1Cetti e modi di /ro11ro, i Russi od i Cinesi sono ottoce11• vedere che si richiamtmo alfa scienza. Per teschi, vittoriani e persino puritani. A essi il sesso i: cosa fisiolvgic(l, da pre11der- pro110s110di p11rita11esi1110, è a disfìclll e a \Ì come tait>e, !'C tale 11011 è, da v11rific!lre contumelia di quelle forma di esso che s) e da isolare da qualsiasi scoria idealizza- for1emr11te definì e, si può dire, creò ia trice e se11ti111e11tale. li sesso è un biso• ci1•ìltà a11glosasso11e,che infuria ora uegli gnu che Vll soddisfatto, come la sete e ia Stati Uni11e i11 /ngl,:lterra la suddetta ri• fame; è 1111a funzione, come la digestione, 1•cluz.inoe :.ess11ale. Per ben capire la 11a• da mantc11ere ,111iw1 co,1 Wlll certa rego- tura di q11est'11lti111a bisog11a essere ve1111• /arità per eviwre la pe11a o, per lo meno, li a co,lllltl0 col/'atri1tuline tilla (11wle .ci il dist11rbo tli 1mt1 comlh.io11e simile, per vuole co11trcipporre, senza riuscire vertan• cttti versi, a/Ili fame e alla sete. 10 a wverarla: attitudine ver cui il seno Senm1chè, meutre la fame e la sete so- 11011 è tal/lo veccato ed i11ga1111evole dcli- ,r(l bisogni miei, che devo soddisfare se zia, 111,i qualcosa di sozzo e di pestifero, Foglio restare i,1 vitti, e se posso dire che di sporco e di rib:1t1ante; attitudiue sì 1f mangiare e il bere sono atti eseguiti in fortemente rmlicata da parer viii fisica che funzione del ,u;o provrio organismo, non µsicolo.<:ica: t1tti111di•1cper certo 11011 ita• !!Oddisfacendo il sesso, 11011 facendogli ca- lia 1111, pt!r cui è sintomatico vedere come .,o o caçtigm,dolo, posso seguitare a vivere certi cmglosc1sso111apostoli del sesso in- e, come 111,11110 insistilo 111111 coloro che vulino /'tatitudi11e nostra e, per quanti potremmo chiamare • i 11e111ici del sesso•, sforzi facciano per scimiottarla, 111airie• l'ivrei anzi assai 111eglio. I{ sesso, se mai. scemo li farla propria. i! wia fwn.ione della specie, pei fini della V'è 11el se:.so qualcosa di primitivo; e quale il mio organismo no11 è che 11n vei• difa11i l'altenzione morbosa che gli si por- colo o 11nos1r11mc11ro. /11 fondo è 1111 amo- 1,, i11certe sfere coma fra le sue cause re di semplificazione, 1111aspoccltia ,li maggiori w1 eccesso e una stancltezz.a, meme piccina ed 1111apaura dello spirito, 1m'imvt1zie11t.a e una nausee di cii•iltà. Ma d,e fa parlare del sesso come di mera ['(lueuione sessuale contemporanea è tau. f1m7.io11efisiologica, qua,ulo esso è quan- to primiti1•t1 come lo sor.o altre 111a11ifesta• to di pitì immediato, di più som•e e di zio11icus1 chiamate, per esempio nelle ar• più violento ci mette a 111ver tu col mi- ti plastiche e nella condotta delle /olle. Si 1-t<'roe colla trascemle11t,a. osservi110 certe da,17.e, i cui ritmi sono lll{ine, se il sesso è wt bi:.og110da soc/- inrl!i/Jbi~11t!'llfedi origine negra, e si os• disfare, Cl'lme dovremo definire ciò con ,çc111icome 101 nero o una nera si m110• r·11i lo _çj soddisf(I? Conrnmiamo il pane 602
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy