Volontà - anno XVIII - n.10 - ottobre 1965
tornare ali" preistoria? la pratica dell'e• wgamia, cosi generale nelle tribu dette w:fvagg'.!, :,(lrcbbe il frullo, 11011 di rifleS• 5ione e d'e!>penenza, ma solo d1 capacita e di capr"icio autoritari? E' mera 11npaziet1Zlle fanatismo, Imp'1• slmi d'm1bu1llli1t1, il credere che flllla /'csperien;.,1 storie,, ddl'umamtà s1 riduca a urr alternarsi e a un perfezionarsi di si– stemi di om,res.slotre, o clre 1/ /alto so– ciale si escmrisce nella lolla di classe. U· 11asocie1t1 11011 si tiene msieme e r1011 l1a doni da offrire solo grazie alla for:,a e al• la cosrri:)011e, al potere ù1timidaIorio e punitivo dello Stato. C'è tutto w, c<1pilllle etico a so.\/(111:,illreI111a .rocietà - I111a \'0- lontil ed overosità di be11eda parte spe• cial111e11te degli ,muli e di t1lctmi eletti - capitale che lo Stato ed altri poteri ast11- tmnente :,frnllano, ma che 11011 w1 11e1,:aI0 11è vilipeso perchè si è cot11ro lo Sw10 ed ogni a/t,o vo1ere. Al1ri111e111i si rischia di fare come quella comare che, lavato il bambino, bHlfò ,,ia l'acqua sporca ... insie– me al ba111bi110. E' diflu:ile 110n sospetttllre 11el /tmtore tiella libertu sessuale ,m forte eleme,110 personale, e pai ticolarme,ue una reazione, probabilmet1re git1sti/icat<1, contro certe proibi:,io111 e ,,,isti/ica:.io11i e/re lo han fat– to soffrire. Gode ora, m parte almeuo, e/ella libertu ottenuta, e trovandola buo– ru,, , orrebbe farne partecipi allri. E gli sfugge clu il ~apore della liberltl può essert a111,re:,w10appieno solo da clii per essa ha sofferto e combattuto, da chi ne ha cotU).\<.iulo ,I contrnrio. Gli sfugge clre, çc 11011 .\t ~w ,nù che attenti, rma rivol11- :.io11esessuale ili Italia darà gli stessi frut– ti che Jw dato negli Stati Uniti. l<n·ol11:.io111? l'arola eq11il'oca. Difatti 11 M11~gerid,:e ossen 1 a clte la ,ivol11zio11eses– \Wile i11 America <e fu, 011c,wto la tacita cipprova:.i<me dei poteri Habiliti • e co111- 111ema: \ 1 on i: difficile \'edere il perchè il ,.,a,,11ale e il partito dei diritti acquisiti ._;a,I0 favorevoli a una ri,•ol11zio11esess11a• le Nulla è me1,:lio calcolalo a produrre /'acceuaz.ione dello status quo economico e sociale q11atrto l'osses~ione sessuale ,11- vorziata dal/'amo,e e dalla procreazio11e. 011est·1111ima,e ancor più l'tm1ore, /J/10 dfrentare una forza d1 ribellione, percltè suscita delle emozioni ir1d1\'illuali e porti• coluri, mentre l'erotismo è ce;sa generali:.– l.Q/(1 e qindi couducente al conformismo. P110 coslar curo allo Stuto il procurare 'pa11em et circenses'; i libri vornografici im·ece sono a buon mercato e ce n'è a binzeffe. Marx cbce,•a che la religione è f'opJ)io del !JOpolo. Il sesso è q11alcosu di meglio pel caro povolo. E' fa sua tnllofa slimolame, il suo barbiturato, nitida,rum• /e ;ncapsulato, collorato, facile da ingoia– re, a b11on mercato e persi110 graIis, OIIC· uibile alla M11111a •· l'erche i rh•oluiionari non grrda110 quin– di • abbasso il sesso • come gridano • tib– basso fu religione »? Ci /11 chi notò w,a corri.~po11de11:.abbt1sta11;.t1CfJsta,I/e (rtl '" pratica della castità e la for;.a dei popoli, quel cemeuto che impedisce lo sgretolt1- me1110delle cociità. Ness11110 dei 'maestri' dell'anarchismo si 1110.stròecces... i\'ame11te preoccupato d1 questioni sesrnali, e fra i <ir1dacalisti, '.Jrel, bene ~llaccato alla realtà concrete ed immediate, difese In ça111ità della famiglia e 1110.,;trò sprezzo per chi parlat•a dì andllre di fiore ili fiore C"omele fc.rfalle. Com,. si p110m·er fiducia di 1111 rfrolt,~iouario clrc sia alla mercè del sesso, quando per ,ma debole:.z.a .,es– rnale tanti servitori di ,mo sia/o, risvetta• li e ben pagati, di\'enta110 s1,ie e 1ra,1i10ri? Il se5so 11011 i! salo cosa sco11sacrata, ma cosa che si vende e elle si compra, wm sr11111Iemonelle 11u111i di dii o t11t10 vo~e w: prezzo e co11'ìidera il wm<lere e il com• p<·rnre come 111piiì afta attività 11ma11a. 601
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy