Volontà - anno XVIII - n.10 - ottobre 1965
nutile qui ra11n11entare,l'esigenza riformatrice è 5;taraaccantonata ne/– l'attesa di essere defe111.~strata.17 governo tinto di rosee speranze po– polari per la presenza socialista, in breve volger di tempo ha messo i sogni nel cassetto per dare la preozdenza agli imperiosi interessi con– giuntura/i del capitalismo. Nulla di nuovo sollo il sole: il governo ri– mane governo, cioè il comitato legislativo degli interessi dominanli; ne1 caso italiano, del pro/ilio capitalis1a e del poi ~re clericale insieme congiunli. Qual'è l'attegf!,iamento delle forze riformalrici organizzate nella sinistra italiana, di fronte a questa nuova conferma di una vecchin ve– rità? Sono molti gli a.'leggiamenti .!d eccoli per sommi capi: restare al governo ingoiando le rirt,t1nceper mawrare siwaz.ioni più opporlllne; restare al governo non ingoiando ma battendosi per l'auuazione delle riforme; uscire dal governo pur mantenendo valida la maggiorwlza per un prossùno rilancio; uscire dal governo dichiarando il fallimento <!ellaformula di maggioranza e lavorando per una nuova maggioran– za non ancora ben definita. Tra l'un capo e l'altro di questi at1eggia~ menti corrono varie sfumature, ma non ha importanza: non voglia– mo entrar,~ nel mezzo di queste dispute protocollari che rendono illeg– gibile la stampa di sinistra in questi ultimi tempi. La rinuncia, la pro– secuzione di una battaglia già perduta, il vano attendismo a sfondo e– lellorale.. tutto, /uorchè l'unica soluzione possibile: rivolgersi al po– polo che è stanco di attender.!. e subire, suscitare nel paese un'oppO-' sizione alliva agli interessi retrivi che controllano il governo. Non è la presenza -.;ana di qualche socialisra al governo, ma è la presenza o– perante d.zl popc.'o nelle piazze e nelle lotte sociali che piega anche il più nero dei governi ai più saggi consigli. Abbiamo avuto un esempio vicino nel tempo e nello spazio. Se il colpo di mano del re di Grecia non si è compiuto com'era nelle pre– visioni, fu ptr la presenza minacciosa del popolo; furono le « manife– stazicmi anarcltiche » più volte citate nei bolleuin.i polizieschi, fu il fan/asma dell'anarchia a frenare le smanie reazionarie della corona. Poichè il potere è colà rappresentato dalla volontà monarchica, la saggezza d,à nostri politici anche più sinistri avrebbe consigliato l'ac– cordo .... per evitare il peggio. Ed è ciò che anche là tentarono alcun.e personalità, ma vi fu un uomo di più. alta levatura politica che non eb- 546
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy