Volontà - anno XVIII - n.10 - ottobre 1965
sono cerio 11nnemico dello staio, ma non combattere o no, combaltere co11 la vio- sono disposto ad uccidere e neppure a lenw o co11 tecniche non violente che farmi uccidere per esso; lo staro, cioè, te11go110 conto del/'esistenw dell'11omo, ripeto, qt1es1a particolare organitzatione a11che del nemico, combattere per 1111'idea del potere, è contil1ge11te, soggel/o a ra- o per f'af1ra, per u,1 potere o per l'altro. dica/i 11111{m11en1i, criticato e comball11to Il servizio militare, in conclusione, mi addirittura dal suo interno. 11 puf'ere sia- si presen1a 11011come un sacro dovere. tale in Italia è in mano di 1111alimitata ma come 1111a imposizione basata su wia maggioranza (reale o presu11ta questo è legge, q11elfa della difesa de/fa patria, che da discutere) anti dei rappresentami di 11011 si gi11slifica più; ,mzi nella migliore questa maggioranza i quali, a difesa del delle ipotesi - poichè la « buona fede de- loro potere, possono considerare conve- ve pres11111ersi,. - si trai/a di 1111 e(lt1i• 11ienre (mtrare in guerra; dato che alfa voco restante minoranza interessa l'acqHisizio- T111toquesto ho ripetuto per 111aggiore ne del potere, essa co111bat1erà a fianco chiarezza, 111aso110 concel/i che sanno della maggioranza finchè ciò ris11l1eràco,1- già molti; vurrroppo 11011 tutti: molli a/- veniente. 111aappena la minoranza ravvi- 1ri si lasci"no ancora ammaliare dalla vec- serà nella sconfitta dello stato la mag- cl1ia idea della palria ed è sopra1l11tto giore vossihilità di acquisire il potere de- a questi ultimi che mi rivolgo. sidera10 è fatale cl,e comba1terà comro Di fronte alla •cartolina» vedo vren- le forze della maggioranza. Se poi vo- dere i più diversi alleggiamenti: c'è chi g/iamo parlare di una guerra più • pulì- va soldat'o per imparare quello che si può ta », 1111a guerra ideologica, allora dive11ra sull'arte bellica riserV<mdosi poi di sce- evidente che gli schieramenti ideologici gliere al 1110111e1110 buono la parte da cui 11011 hamw nulla a che vedere con gli sta- sparare; clii si provane di realizzare 1111a ri: esistono liberal-capitalisti nell'Unione l1111gaoziosa e spensierata vacanza; clii Sovietica e socialisti in America ed in /• cerca di avere meno noie possibili cer- talia e se dovessi comballere 11na guerra cando i11sie111edi ridurne l'interferenza ideologica tra le prime persone a cui do- con la vropria vita face11dosi mandare vrei svarare c'è mio fratello. vicino al luogo di res1de11t.a, ecc. Co11 q1ies10 so110 he11 /o111a1wdal voler lo sinceramente speravo di essere eso- swbilire se esista, e quale sia, ima guerra nera/o perc11è ho due figli. Ora Ilo due l!,ÌIISla: Ilo solo voluto chiarire come, de- validi 11w1ivi per rifi111are il servizio mi- caduto il mito della patria, non esista litare: esso è, no110s1ante la leggerezza 1111aguerra che possa impegnare in 1111 con cui molti lo considerano, 11110stru- sacro dovere tutli gli italiani: in realtà mento di vreparazione alla guerra, di esiste chi detiene il potere e tenta, ide11• quella g11erra, trattasi, che persino la Co- tificarulosi con il mito, cioè con la patria, stit11zio11erifiuta; ogni esercito è 11110 stm- di perrnadere tutti, anche gli opvositori mento di viole11za organizzata, e la mia inge1111i,a difendere quel potere 111e11tre collahorazioue ad esso sarebbe tma stri- - ver principio naturale ollre che di de111e co111raddi;,io11econ f'impeg110 alla fallo ~ resta al singolo individuo la scel- 1es1i111011ianza cristiana, col vivere la pa- ra (che p11ò considerarsi politica o re/i- rola di Cristo elle è pace ed amore. giosa o genericwne11te di coscienza) se Gli argomenti che ho accennato e che 555
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy