Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965

VERNON BICJIABDS specialmente sui problemi attuali dell'a• narchismo. ì!IALATt:sTA • Hl• Llfe and Ideas (Freedom Prcss, London 1965, pag. 311, s. i. p.). HEiU DAY l}INTERNATIONAL•~ de 1S6,t C• Lcs Cahicrs Penséc et Ac1ion • . N. 28- Con una \'CSlc editoriale prea:e\•Ole, in- 29; aprile-giugno 1965; Paris-Bruxelles, pag, lcrcalato da 13 illustr-uioni inedite, que- 158, so F. B.). sia faiica del compagno Vernon Richards \'iene ad in!>crirsi nella pubblicistica a- Le • libres propos • dell'infaticabile com- narchica di questi ultimi anni, emergendo, pagno Hem Day, contenule in questo nu- soprattullo, per impostazione di contenu- mero doppio dei suoi « cahicrs • costitui– to e per visione storiografica moderna. scono un notevole contributo alla s1orio• li \·olume - dedicato alla memoria di grafia dell'Internazionale, di cui si è, da Camillo e Giov.inna Berneri e della loro J)OCOtempo. concluso il centenario. figlia, Maria Luisa - è di\'iso in tre parti: lnfa11i quest'ultima fatica del Day si In prima tratta delle posizioni teoriche propone - tra l'altro - lo scopo di "e– del Malatesta sulla problematica anarchi- sumare • • le Internazionali• che prccedet– ca più viva (Anarchismo e scienza; Anar- tera quella che - abusivamente, secor)dO chismo e libertà: Produzione e distribu- l'autore - viene comunemente qualificata zione: Anarchismo, socialisrrlo e comuni- come la « Prima Internazionale•. fondata smo; Propaganda anarchica; Insurrezione; a Londra nel 1864. Di fronte a questa « e– Difesa della ri\"Oluzionc; Un programma resia • storiogr~fica, l'autore pone tulli anarchico: sono alcuni dei capitoli che quei tentativi notevoli che hanno costi– formano questa primo parte); la seconda tuito la base per la realizzazione dell'Jn. parte contiene degli importanti appunti ternazionale: la Società di tutte le classi sulla biografia del Malatesta, nonchè un e di tutte le nazioni (1836}; l'Unione opc– appcmhce con tre scrilli di Malatesta; raia (1843); l'Associazione democra1ica la ter;:a parte mette in e, 1 idenza l'impor- (1847); la Società universale dei Comuni– tanza del pensiero malatestiano per l'a- sti rivoluzionari (1846); l'Associazione in– narchismo attuale. ternazionale ddla democrazia (1855); la E' auspicabile una traduzione in lingua Alleanza Internazionale della democrazia italiana di questa opera, la quale, ,,enen- Socialista (1864). dosi a porre insieme a quelle pubblicate Inoltre. l'autore puntualizza le molte dalle nostre cditioni RL (Scritti scelti, 2 questioni sorte nell'interpretazione inte– volumi; L. Fabbri: Malatesta, l'uomo e U ressata e partigiana circa la fonda:,ione pensiero), nonchè alle opere di Max Nett- dell'Internazionale, sottolineando quelle lau (Ediz .. Il Mar1ello •) e di A. Borghi che egli definisce "leggende cd impostu– (Edizioni Sociali, 1933), oltre che ai tre re• e ciò ra sulla scorta di una nutrila volumi di Scritti (Edizione del • Ris\'C- documenta;,ione. glio •), darebbe una visione più aggior. E' uno studio interessante che è augu– nata del pensiero del nostro Malatesta. rabile poss:t smuo\'erc le acque paludose 540

RkJQdWJsaXNoZXIy