Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965

e mostrano k loro capacità con atti di vandalismo. Ecco perciò spiegalo il fenomeno della gioven!ù brnciata, del teppismo giovanile e sopra11utto delle camicie nere che tanta influenza nefanda hanno avuto nella re– cente storia d'Italia. Ripristinare il motivo della libertà ses– suale attraverso una opportuna cducazi0- ne sessuale e demografica. Ecco il prin– cipio fondamentale che deve stare a cuore ad ogni anarchico, e, più in generale, a qualsiasi uomo a cui sta a cuore la salute e il benessere spirituale dell'umanità. Indubbiamente, anche se è così sempli– ce nel formularlo, questo principio non è di facile attuazione. Da troppe parti an– cora si inseguono i miti della verginità, ed è cosa nota come sia difficile strappare qi...este opinioni dall'anima popolare. Tut– tavia non dobbiamo perderci di coraggio se abbiamo la convinzione che questa è la strada che si deve seguire se si vuole ri1lorrare l'umanità a un grado di civiltà che si è perduta in questi ultimi decenni. ILARIO ROSSI A PllOPOSITO DI SCUOLA Nel n. 7 di «Volontà" - luglio 1965 - a p:i.g. 444 il proponente C. Campana in– siste su • ...scuola, ... p.-ogrammi di inse– gnamento in forme autonome, ... sottrarre la scuola allo stato, ....ecc.•. In Italia c'è la Repubblica, e la sua Costituzione al– l'a1·1. 33 stabilisce fra l'altro che "' La Re– p11bbfic:adetta le norme generali su/f'isrru. zione ... •: e nell'art. 54 indica ... doveri ... fedeltà .._adempienze dei cittudi11i italiani. Quindi gli insegnanti di tutti gli ordini e gradi anche se privati nulla possono fare contro quelli che C. Campana defi– nisce • ... soliti cliches del Ministero della Pubblica Istruzione"· 538 Giu.-isti ed altri \'Orrebbero la revisione di detta Costituzione .. nell'autoritarismo statale. Ma... noi... in senso libertario ... possiamo sempre discutere su innovazioni scobstiche. Il Ministero della Sanità pro– pone l'insegnamento dell'educazione sani– taria (in aggiunta delle tante altre edu– cazioni: fisica, ricreativa, ecc.) e sarà uti_ le per come anche quella stradale. Non si parla, però, di educazione sociologica giacchè insegnare Sociologia (cioè: cono– scere le cause dell'origine e del perdurare della mi<;eria, della povertà, della indi- genza, dei dislivelli sociali ecc ... e come poterli validamente combattere ...) per gli statalisti e per gli autoritari è propensio– ne impensabile e inconcepibile. Poi, l'Esnme di Stato penoso per gli esaminandi e oneroso per lo Stato (cinque miliardi di lire per quest'anno) potrebbe essere soppresso in quanto gli alunni so no ben conosciuti dai propri professori e non dalle ministeriali commissioni locali sotto diretta responsabilità dei Presidi, senza indennizzi nè g1·atifiche o altri com– pensi per nessuno, giacchi:: il lavoro si svolgerebbe in chiusura d 0 anno scolastico. per come responsabilmente si fa per le Licenze Elementari. E i professori e i maestri che si dimo– strano ... incapaci di insegnare? Altro argomento: l'istituzione del Dopo. scuola governativo e gratuito per togliere la piaga del. .. monopolio delle lezioni pri. vate a pngamcnto da parte delle famiglie; e non tutte possono pagare. E, forse, solo così la Scuola in effetti potrebbe addivenire• di tutti e per tutti»; anche se in contrasto con la nostra con• cezione ... libertaria. ,\LESSANDRO BAGNATO

RkJQdWJsaXNoZXIy