Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965
te cvnclizioni, particolarmente di lem– po. Se si vuole che funzioni bisogna riconoscere all'organizzazione ed a chiunque ne faccia parte quel diritto a un certo grado di certezza che si ha quando si dà un appuntamento a un amico o si porta un ammalato all'ospe– dale. Salvo casi ecceziom:ili ed itTime– diabili, troviamo l'amico all'appunta– mento e c'è un dottore all'ospedale che va .:t curarsi dell'ammalato. Un'organizzazione basata su impegni mol!eplici e tutti a scadenza può ap– parire complicata o troppo nitidamen– te articolata a chi ha il gusto dell'im– provvisazione o si muove a suo agio nella confusione. TI fatto è che quan– do si tr;:itta di ;:igire nei limiti di una società nosl ra, sia pure piccola e pre– caria, noi :inarchici vi sfoghiamo i no– stri umori individuali, vi facciamo del gran padare e quando si tratta di lavo– rnrc dobbiamo ricorrere a forme, tec– niche ed abitudini apprese in ambien– ti a stampo dcmoci-atico e bOI·ghese. Un'organizzazione anarchica deve funzionare secondo metodi propri, e quc~iti vanno creati perchè pel mo– mento non ci sono. li dire invece che già ci sono o che non ce n'è bisogno è, nel miglio1e dei casi, un viver nelle nuvole e di una patetica ingenuità. I metodi vanno creati e per crearli non c'è che la pratica sperimentale. Ogni gruppo anarchico, oltrechè curarsi del 1 ::iggiungimento degli scopi per cui si è costituito, dovrebbe curnrsi di osser. vare i melodi seconc.ìo cui funziona, definirli oggettivamente eò evolverne altri, vagliandone criticamente l'effica– cia e la compatibilità coi principi del- 1':marchismo. Infatti sono i mezzi che contano, e non gli scopi. Quando si saranno tro– vati metodi di organizzazione genuina– mente anarchici si potrà dire che l';:i– narchismo non è un'utopia, e quando Ci sarà un'organizzazione che funzioni secondo metodi anarchici si potrà per– suadere la gente che la società anar– chica è cosa possibile, numero uno, e che, numero due, essa è preferibile al· le società esistenti. GIOVANNI BALDELLI COLLANA LIBERTARIA - ANCONA ERRTCO MALATESTA- Al carfè (pagg. 87) lire 100. F..RR!CO MALATESTA- Il nostro programma (pagg. 23) lire HlO. LUIGI FARBRI - La funzione dell'anarchismo ndb rivoluzione (pagg. 25) lire 100. JAMES GUILLAUME - Dopo la rivoluzione (pagg, 49) lire 100. JAMES GUILLAUME - Michele Bakouninc (pagg. 45) lire 100. Le dch1estc delle pubblicazioni di cui sopr:.i vanno accompagnate da vaglia pos1ale (e non contrassegno) indirizzando come segue: LUCIANO FARINELLI - PIAZZA PLEBISCITO, 46 • ANCONA (Italia) 530
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy