Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965
io ci credo proprio pcrchè è assurdo! Questa volta sono i giovani che non capi– scono: è stata concordata l'adozione dei testi per l'anno venturo ccl io ho sosti– tuito il 1 ..... 'lmmrna con un Jltro e sc.nza incontrare, per il solo Lamanna, opposizio– ni in pn:con:-:.iglio e futuro consiglio; i givvani non sanno ancora di que:.ta sosli– tuL.ionc e, caro ispettore, l'effetto è perso, ma la farsa è completa. E adesso pcrchè mi gu:irdale di nuo\'o? Vi pos:.o mai conferire sui tredici volumi di De Ruggero? E chi li r-icorda in questo momento?! •POI vedrete in seconda liceale: studicrrte altri filosofi, Humc, un grande ti– losoru, Kant, il più .grande filosofo». No, qui vi cootraddit.: di grosso e siete un eunuco meniate: questo lo posso dare io che sono innamorato della Dialeltica trasccndentah:, che è la terza park della crilica della vostra ragione spuria e di– mostra illegittimo non il giuoco di pr.:,tidigitazionc col quale il tre diventa uno, che è scltanto un pesce d'aprile fatto al buon senso, ma addu-ittura le prove del– l'esistenn1 di Dio, sul quale argomento K.int propone a tutti un silenzio intclli– g('ntc, cd io a , oi, che int~lligente non sic1e, accordo pure la dispensa predestina.. la. ante prnevlsa demerita, anche prima di a\'er previsto i ,ostri demeriti, all'in– nocui1à; ma non lo potete dire voi <.hc vi mostrale «un cavalier bmvo e galante, filosofo pocla e bacchellone•: c:waliere dell'ultima crociata dei pezzenti, filosofo on.:cchiantc e claudicant !, poetenzolo cesareo alla corte elci miracoli, genuino soltanlu come bacchettone. Il più grande filosofo? per mc, non per voi se volete r..:,;serccqui\'oc0 propno dm·anti a me e senza togliere stupidamente la maschera che nasconde il \'ero volto e non è, ncll'Enotria, lm brillrmtc l!'Olitario. Capirete che per mc non siete un Emilio qual:.iasi, ma un Emilio ... bandiera. Se poi c'è qualtlu.: rondine :::he non fo primavera, la 1rovo pu,·e, ma non d1 certo sotto il \Ostro tel10. E. Humt·? , 1 siete fissalo p~r I-lume, avete sempre raccomandato di spiegar– lo cliffu..,amcnt~ e seguendo l'interpretazione che ne ~ava la buon'anima di Gai– luppi: forse p1:rchè, qu~mdo I-lume parla del creante potente e sommo bene, non lo chiama Dio, ma idea di Dio?! oppme per le:.prtrodia dei miracoli e dei min!– bnlani, falla eia lui?! Hmnc è uno scettic-:> e voi siete il materiale della sua fi– losofia, la pietra dello scandalo scettico. A que~lo punto, nell'<rnb, capisco sobrncntc io: i ragazzi nun twnno colp:1 se non ..,1.111110 ciò che potrar.no sa9en: solo fra un anno 0 cldc: ma !'ispettor~ o è convinto, come me, di ciò che dice .sl1 Kant '! su Hume e allora è un lanziche– necco cli cui nè!>Wno ;mò lician,,i pcrchè ~i tr::idiscc e può fallire; o non è convin– to di tutto ciò eh;! ha f:Hto e larà, e, al1cra, pe1ct-,è? ro~sc quella maschera, di cui clice,o sopra, accatta le attenuanti della , ita clui-a, dei tempi difficili - preside, siete un uomo J)O\'Cro -, della S\"Olta pericolosa, del pericolo rosso - pri:siclc, siete un pO\er'uomo -: l'id~alc è ancora più bello di dò che puel"ilmen– tc tcmcie. «L'unzione non è il sacramento dell'estrema finzione!» E voi che fate? che avete ~cmprc fatto se non fingere? For<:e sono state, in tutto, tre di simili e– spressioni mordaci: per la prima polete chiudere un occhio, per la seconda an– che l'altro, e per l'ultima potete invc-ce <,orridere e senza finzione. E allora? che dilè? lo fate? lo fate il sorriso? Mt.: n'è uscita di bocca, sì e no, una al trime– stre e, per il lrattam~nto che mi fo il governo, ho detto ben poco a favore del- 505
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy