Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965

chiaramcn1c ... p,cgato la natura di co- 1c,10 i,1in10 1c11cbroso. Solo intuitiva• mcnlc l'inlclligcnza riesce talvoha a -,picgar,clo, Schopcnhauer fu uno dei orimi aC: analiu .. are quel vago senso c!i nau..,ca ~hL• ,pcsso segue il compiu10 allo lioc,,w1k•; e, filosoficamcn1c, l'avc– \'a clcfinilO una sorta di •beffo,. da pule del « Genio della Specie»; cioè, i,;ccondo I., M.ta teoria filosofica in me– rito, l';Htr:llionc sesrnalc dipende mol– lo di piu da una « ,·olontà,. naturale, ~- ben p<x:o da noi: nell'amore si sa– rebbe dunque più zimbelli che attori CO',CICnll. Ora, 1~11,..,icologia moderna non cre– de mollo all'c,istenza di simili geni (2). E' imccc più facile che lo ritenga un<1 con,;,cgw.:nLa relativa ad una i..cs– i..ualilà rcprc!oo,;,a o comunque non bene chi;.uita. E' co1esta nausea che talvol– ta rende a, ..a5>.,inoun uomo dopo un:t violenw carnale: si tratta di una ven- tZI (f'IIU th,: ndla .,e.,su:iht.i ,i e qualC0\.1 thc Cl "°"'P'°i ( che non ~ IUIIO in J'IO\lro p<,kn: 5':hupcniu,u,;r ru csscnrialmc1ue pc~,11nl \I.i, ( tr1ind1 lll•n [,.\Ori ceno la teoloti•. D'•I trondc tutrn la ,irn. 1n quan10 proce,;,;o bit> 1,)1:iCO, no1rn'.1lmentc non dipende dalla nG'lll,l \ulont.,, ndlo ,1c~~o modo che non dipende d:i 11v111 mulo dl•lla terra. Se siamo un anello ,li unn inlmirn rntcna di fenomeni. è del tulto 11.11un1lcche ,la imJ)O'i~ibile con=crc tutti i;li ;anelli ddla C.itc;na della \·ita. I 1coloyi moderni (che ,;.cacdati dalla poria. ritornano dalla fìne– ,1r,1 J ,1 ,al11000 di questa, e di altre iml)O\,i bih1Ji. tome prou almeno indiretta dcll'c,i,tcn a d1 010. \b :e loro pro,,e, in dt-flnitna ,;.on,, ~iahula1e n~I t-u10; comunque. non ~..ono a1u,11ht;i1c nc"un monopolio sp1riiualc. C C Juna . .) pu,po,,,110 h.'\ una signifìcali\-a e,pre,· ,ion\·: • Ll'I \("rit:\ non è etcn1a - t un pro– l!t:unma. Olantv piu clerna è una verità (wt!0- 1incata d11ll'au1orc) tanto più è priHI di \ila e d1 \·nlo,c •· A1,pu11W l>Cl'thè - po)siamo aggiungere - per quan10 ~i fou:i:1 c per qL.:.nt'> ~i.1 avallalo tla • ~.iuc ,critturc •, non è çh,~ un infinito tllerult>. della inconscia \èl"SO una indefinita op– pressione, e che im•ecc 1<1i r versa sulla \ ili ima innocente. Poi, '-C l'indi\'iduo non è irrimediabilmcnlè del tulio ta– rato, sopra\ viene un \·iolento rimorso, 1anto più acuto quan10 piu l'individuo lo 1iene in se stci..1<10; mwi, è proprio il caso di di,·e che l'intelligenza ac– cu,a il colpo di una «beffo,. 1remen– dr1, una clispcn.11:ioncche non riesce a comprendere come la coi..cien1.a abbia potulo sospingere ad un simile atto. 11 • dopo amplci..w », in\'CCC,non do– \ rebbe suscitare nessuna nausea, nè indefinibili \·crgogne, come d'altronde può sempre a\'\Cnirc quando il rappor- 10 sessuale si compie nella più comple– ta e rcpricoca libcrl!l. di \'Olerc e c=i s·111patia. Libertà e simpatia che già presuppongono il Vtllore di una intd– glicnza priva di pregiudizi. 11 pudore, psicologicamente, è bens\ un~, specie di difesa; ma è sempre troppo fragile, perchè molto spci..w non viene chia– rita e bene educata la sua natura. E qui \ icr.e a propo,;,ilo un'altra spieg:i– zione. Quando, seguendo 13 'ieuola freudia– n~1. s'intrancde eh~ la ci\iltà - in n,atcria scsi..uale e indipendentemente da ogni pressione giuridica - esige dall'individuo alcuni sacrifici, diremo co'iì, cli principio; cioè che, comunque ,ia, una concliLione ci\ ile non può per• n1e11erc che la condotta sessuale ~i riproduca nei suoi a')pclli primordiali, è logico che quc~to lo ,i de, e intende– re nel suo significalo del lutto razio– m.le , cioè eh;! la sessuali!~ non de,·e m:ti separarsi da ur.a ccr1a ragione\·o– lcna o da C\Cntuali e giuste valutazio– ni da parte clcll'in1clligenza. La civiltà - quando è veramente rnle - in que- 1<110 modo non si dimostrerebbe cieca– mente oppressiva nel senso che giusta• 499

RkJQdWJsaXNoZXIy