Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965
male al ruolo fisiologico. Ma la cosa pili infamante è contraddire il modello di prc– valen/a sessuale che la società offn.•: è vi7io, è infamante esser •finocchi• pcrchè significa esser femmine, e la femmina è bandita socialmente. La mascolinità coi fi– nocc·hi non , iene detestata per se stessa, ma per le conseguenze che può portare: a) chi pratica il fango si sporca pure lui; b) fa aumentare la femminilità nel maschio. FFMMINOFOBIA E FUGA DALL'INVERSIONE Con la ottava domanda ho sondato che cosa sia più forte nd ma.!.chio: se la proiHzionc della libertà sessuale dclb. donna, o la proibizione di qualche aspello fl·mminilc latente della sua sessualità. Siamo qui arrivati alla connessione tra onore e fugn dall'inversione nel maschio, gelosia, gallismo, e mascolinità esaltata. Mi era sempre parso C\'identc che la proibizione della fcmmmililà nel maschio, fc,;.sc un prinòpio sociale più forte di 1111tigli altri. Solo 2 dei 25 hanno provato piit schifo per una donna che si fa "penetrare•, rispe110 a un uomo che fa la stessa cma. L,. proibi1ione della donna mostra qtii la sua rcb.tività di fronte all'imersione del mn<;chio: per b. donna appare come nnturale e perdonabile l'andare n lello con un uomo, pt·rchè è nella sua natura. Notnndo ciò mi son chiesto <;._: fosse aaardato formulare il seguenlc principio, che se non per lutte, almeno per la .!.Ocictà meridionale, trova la sua validità: che la prr,ihizio,ie defla libertà sessuale della do,ma fosse ancorata, 11ell'i11cosciodel gallista, a/l(I proihizion<> della sua stessa libertà d'esser femmina. Avevo notato nella società Ull,'c !rcql1cnte as<;ociazione di aumento dell'inversione e maggiore libcna sessuale della donna. E' per questo che ho formulato fa sellima domanda. Circa un 1crw dei giO\'ar.1 hanno rispos10 che si può divenire in\'erliti • frequentando molte donne•· A,·e,o notato pure una freQl!cnte associa1ione del termine• cornuto,. con •finocchio•· Ncll'ir.chicsta. i hanno fatto immediatamente queslo collegamenlo e 4 hanno dichiarato gC'ncricamcnt,· che« una donna va con un altro pcrchè il mai-ilo non la .!.Ocldisfa• (e lrn que.sw. m:mcata insoddisfa/ione si può prospellarc sia l'ìmpotem..a che l'inversione). In iutto, 11 individui, ci1·ca la metà, alle domande 2 (' 7 hanno collegalo libertà ses. nmk l' finocchi, e perciò si può dire che sono spaventati della libertà sessuale delln donna, peichè questo significa un alunento dell'inversione sessuale massimamente IC!"'lUla. Si può dire dunque che questo tabu ckll'in,crsione sia una forte remora per la li. b;:rn,don~ della femminilità. I.a connessione della seconda domnnda, tra • cornuto strafottenlc,. e • finocchio,., pone sotto una ,isuale più illuminante la concezione dell'onore. L'onore e la concezione delb potema della mascolinilà, o meglio il rollarne a cui si aggrappa l'indh•iduo della nostn• società che. in seguito alla repr~ssionc auto,;taria dei suoi istinti, ha la sua vit:-i sc-..suale :'\ pezzi. Questo individuo ha nel suo incoscio forti dubbi sulla capacit:l di soddi.!.forc, di vitalità del suo principio mascolino, e paventa enormemente gli cven. 111::ili'-linti femminili che albergano in lui: ora. una donna che se ne va con un altro, c per quest'uomo ln pro,·a pubblica, l'umilia1ione della sua mascolinità, e tanto è pili 491
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy