Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965

p.!r!icolare? Tutti pretendo110 che la sorella n..--slivergine fino al matrimonio, tranne un <:Olotipo che non « l'ha ritenuto importante •, e circa 5 che hanno ammesso una certa permis!>h itr\ alla sorella, prima del matrimonio, purchè sia con uno che dovrà spos::>rc. Tutti poi vogliono 1rovarc la loro mo~lic vergine, quando si sposano. Ccl ecco l'opposizione: noi maschi è bene non resi.Ire vergini prima del matri– moni(); il cont1ario è per le nostre sorelle, e per la donna. Se Ja donna ci .. sta• a quello che vogliamo noi, la chiamiamo .. puuana •· Quindi massima compressione femminile prima del matrimonio, permissività ai maschi, cd esaltazione virilistica. Solo ad un li,ello più arc;,iico al maschio inten:ssa vigil;1rc sulla sorella allo stesso moclo che sulla moglie. Alcuni, alla scccnda domand.t - sul giudizio da dare ve,·so un lip<' che lascia pcrmissi\'ilà alb sorella - hanno risposto: .. si fa gli affari suoi•• .. i! w,o che gli piace dii•ertirsi lui e far divertire la sorella•: lo sdegno cioè non è forti!. Ma tutti indistintamente tengono a s.1h 1 aguardarc il loro •onore•: questo si c<;plica maggiormente di frontc nlla moglie. L"onoi-e di tutti viene intaccato quando I;\ moglie se ne va con un altro. Che cosa è questo •onore•? " E' w1<1 cost1 divina •, .. è la cosa più belltl che abbiamo noi maschi•, .. è un lii– , irto dell'uomo•, .. è la personalità llell"uomo •, • è una cosa nostra cara•, .. la mi– gliarc cosa clt~ c'i! •, .. non c'è denaro per pagtire l'ot1ore •- Se questo onore si macchia, l'uomo cade in disgrazia, non può più c.imminare a testa alta, non può vivere in socil"là. Dunque, que..io onore, è la cosa pili importante: questa è una cosa evidente. Un uomo scn.z:l onore è • 1111 essere inwile •, • è 11110 che 11011 coma », .. 11011 llt1 verso– nalità •· Ma che cosa è dunque l'onore. quesia co!-a pila importante? Che significa c<;sere •cumulo•. questo epileto così infamante? E' evidente che questo fatto più tragico ')i muove su un piano distante dalla ses– suofobia. Non avere « l'onore• non significa essere sporchi nel sesso, essere impuri, suhirc le tcnta1ioni della sessualità. L'onore ha a che fare solo con la proibizione dcli:;,, femminilità. L'onore significa: la donna non deve espandersi sessualmente, è que?o:ione di frmminofobia. L'onore è arpunto un diritto dell'uomo: significa che la donna non p11;, fare quello che im•ccc l'uomo può permettersi. Ognuno può vedere, esaminando il materiale dell'inchiesta, quanto piccola cosa sia la sessuofohia di fronte c1l fatto tragico della proibizione sessuale della donna. Il di,·ieto del principio mascolino prende solo 2 indi\"idui sui 25, e que~10 divieto in loro è ~empre inferiore a quello per la donna. Il puritanesimo sembra invadere i due principi scssu.ili allo stesso modo, o quasi, solo in un ri~trcllo nwnero di indiviclui della società: sono i tipi cosidclctti chies.iioli, i mistici. Ma la societ.'i è fatta in pre– valenza di tipi gallisti, di maschi che esaltano la loro virililà e abbassano la fcmmi– nilit!\ della donna. Come dimostra l'inchiesta appunto. Che cosa ha a che forc questo con lo 5'chifo generico per la .. sessualità•? Che questa opposizione drammatica di mascolinita e femminilità sia poi un fatto irrazionale, innaturali, questa è un'altra cosa. Se il maschio non ammette pure la libt·rtà del polo sessuale femminile è cl'iclcntc che anch'egli dovrà restare represso per forza maggiore. Ma non è per l'odio ,·erso la sua mascolinità che l'uomo resta rcpre'-'<:o, ma per !"odio ,er,;o la femmina. E ques10 è un fatto mollo strano e tragico. 489

RkJQdWJsaXNoZXIy