Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965

sbaglio. ;mchc f.::mminc oneste. Per mia moglie se io le voglio bene e la soddbfo, allora dc,·c rc~tare con mc - ma se io non la !!'atto bene, lei va a sfogar·c con altri, tutto dipende da mc. 4) E' bene. percl1è un uomo de\'c sfogare; è meglio che uno si prcpàrd prima del mat1·imo– nio - sposato non è giusto andare con altre, ~e c'è l'accordo. 5) E' uno che non ha gli stessi organi nor– mali, e fa la parte della femmina con l'uomo; l'altro è un \1omo normale, 6) Bene non fa di sicuro, pcrchè incoraggia quel • finocchio• nel suo vitio - un • finOC• chio • mi fa schifo, di 1,iù di quello • masculo •. perchè fa le cose più schifose. 7) Si na~ce e si diventa, pcrchè sono troppo timidi. srnnno sempre a casa, non si sfogano mai. 8) L'uomo, pcrchè la donna nasce per farsi • sfondare •· ma l'uomo deve • sfondare • la fem– mina. 25) - Anni 30 (?) X Sentendo la prima domanda, ribalte acceso che io gli chh,do cose assurde, lui non può sa pere ;1ffatto cos.a farebbe In quella sihm7.ionc, pcrchè a lui non è successo. Prcmellcndo che non l'ho mal \'lslo prima, e che me lo ha prc– scnlato un co11osc;:cntc, dirò quanto segue: s'è rifiurnto di ris1Jondere, è stato mollo scorbu– tico, e dopo, in altri momcnll, ha fornito 1m1• tcrlale lo stesso: ha preso un atteggiamento d"in– solcn:t.a nel miei confronti, di scherno e allu. sionl omosessuali - come a dire: chi si occupa L' 01'.1QREE' FEMMINOFOBIA dell'onore, 11011può essere che un omosessuale (era con un gruppo di amici e ml dicc\·a: • c'è qui uno che vuole fane le domande, potete a1\. dare all'albergo, \'i prendclC una camera ... •). 26) - Marmista (Anni 19). I) Se mia sorella non è sposata, io non voglio ma se lei ci sta, io :icconsentirei; per mia mo– glie, penso che non fa bene pcrchè io ci do soddisfazione: potrei essere brutale, e chiederci la separazione. 2) E' un tipo a cui pince divertirsi lui, e fare di\·crtirc pure la sorella. per la moglie, è un magnaccia: non tiene all'onor proprio, alla pro- pria dignità. 3) Per mia moglie è importanle, pcrchè c'è rispetto reciproco - alt1·imcnti, se io mc ne vado con altre, allora come è per mc, cosl è per lei. 4) Bene, perchè pi.ice - se ~ono sposato no, pcrchè c'è la moglie 5) E' uno che si fa • pcm.:trare •. 6) Fa male: per un •finocchio• provo schifo - fa piir. schifo il • masculo • perchè quello può avere rapporti con una femmina, e invece quel • finocchio,. poi viene sempre a lentarlo, e ~e lui ci va lo incoraggia nel suo virio. 7) Si na~e. e si ci divenca, secondo l'edu– cazione ricevuta, stando sempre chiusi, privi, oppure anche frequentando tipi • fìnocc::hi •• quando è inc~pcrto, non sa niente e ci cade. 8) l'ii1 l'uomo, pcrchè non è giusto per l'uomo, è logico per la donna Le: prime quattro domande indagano qual è I\Hteggiamcnto del maschio rispetto al suo proprio principio sessuale (N. I), e- rispetto al principio sessuale delle donne r:hc gli sono pili vicine, sorelle e mogli (N. I, 2, 3). 1.'attegginmento di opposi;tionc tra mascolinità e femminilità si mostra molto evidente. Rispetto alla propria moglie, che si prende la libertà di andare con un altro uomo, è risposta çoncorde w1 rifiuto e una proibi7ionc che va dalle forme più tenui di <:.eparazionc legale, a forme più forti di vendetta e morte. Invece, quasi una m~tà f 11 s•1 25), '..Immette che sia bene, per un uomo, a\·cre a\'venturc sessuaU con altre dcinn~. Su 25, :solo 2 hanno considerato come male l'avere rnnporti sessuali con donne; :iltri 5 hanno fotto dc:lle distinzioni tra bene e male: tutti gli allri non hanno fatto limi1azioni di sorta: « come, è bene!"•" è la vita», « t\ molto bene!", « fallo il più Po'':sibile! », ~ senza questo l'uomo è nei guai», sono queste alcune deUc frasi pili es.iltal(' du] principio della mascolinità. Qu;:i.l è invece l':11teggiamento verso b sessualità della donna, e della sorella in 488

RkJQdWJsaXNoZXIy