Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965

Quando lo Stato Venezuelano a cau– sa di qualche avvenimento ~olitico, deve prendere una po~i✓.ione di frQntc alle altre nazioni indoamcricane, come nel ~cn~o clell'Jttent.ito al Presidente R6mulo Bt!tancourt - compiuto il 24 giugno 1960 da agenti di Trujillo -, la C.T.V. ri adegua, con proclami cd atteggiamenti, alle decisioni governati– ve, cd in questa occa~ionc, da parte ·del Sindacato dei Portuali, si effettuò un valido boicottaggio nei confronti delle navi dirette a Santo Domingo. Tutta– via, quando i leaders sindacalisti - spinti dai ricordi di un tempo in cui Acci6n Democratica condannava il fran– chismo, in cui il poeta Andrés Eloy Blance e~altava la Sp:igna rivoluziona– ria ( 18) ed in cui R6mulo Bctancourt prometteva « la rottura delle relazioni diplomatiche col regime totalitario e polizie~co della vostra Spagna che an– cora è nostra con tutta l'anima» ( 19) - si commuo,·ono per l'atteggiamento coraggioso dei minatori asturiani e procl::imano pubblicamente (unitamen– te all'Allanza Sindical Espafiola, C.N.T., U.G.T., $.T.V. - il 16 m::iggio 1962) - che « se si deve convocare un nuovo Congresso, una Conferenza Internazio– nale dei Lavoratori dell'America Lati– na, per portare a compimento un bQi• cottaggio contro Francisco Franco, la C.T.V. fara di tutto, con sfoi-.ti e sa- (18) • l• .o Spagna. che dove,·11 c,sue in questi momenti lo specchio delle dcmocni' .l.ie trionfanti pcrcht ne cos1ituì la prima e più eroica trincea. la Spagn11 assiste alrcuforla dc:I trlonro, muta, e pii• che mula, ammutolila, hnpolentc, di,san– cuala, con le carni 1rafitte ... "· (19) t.cttcni .-1 dottor Félix Gord6n Ordaz da- 1:,ta: Miraflorc~ (sede del go,crno) il JJ aprile 1946. E' contenuta in: Truycclorla Democratica dc 111111 Rc,•olud(m di R6mulo Bciancourt (Jrn– prcnt.1 Nadonal. Co.rara,, 1948, paa:. 221) crifici, pcrchè nel nostro paese abbia luogo questa conferenza e che quanto facemmo contrQ Rafael Le6r:idas Truj– illo dobbiamo farlo contro Franco» (20), o qu..indo, alcuni giorni dopo, il Terzo Congresso della Fedcrpctrol de– cide che ogni suo mcmbrQ versi • un bolivar pro-Spagna» (21), tullo ciò non va al di là della trappola demagogica e non si fa nulla, giacchè Acci6n De– mocratica, nel 1962 faceva la stessa sua politica del periodo 1945-1948. La base operaia venezuelana è an– cora allo stato minorile e ciò è dimo– strato dalla struttura dei cQmitati sin– dacalisti superiori, nonchè dal susse– guirsi degli avvenimenti economici che. invece di un sentimcn10 classista, rin– focolano posizioni prellamente politi– che. {lr,uluzlone di O. S.). VICTOR GARCIA (?O) Parole pronun1ia1c dal Segretario Gene• raie della C.T.V., AuguSIO Mala,·é Villnlba, ri– prO(\0lle da Jornada del 2 giugno 1962 (pag. 21). (21) Teoricamcn1c la Fcdcra,:ionc più numero– sa è quella che si auribuisec 500.000 a~~ociati S.,guc quella del Sindncaio della Construcdòn con 120.00>. ma la p1u solida e con un numero di a~wcia1i concordanll cffcttl\·amentc con quel– li dichiarati -e ci risulto. dalle quote di adcsi().. ne che \'Cngono trat1cnu1c dircnamcnle dalle builc-paga nelle fabbriche - è la Fedcrpctrol <.hc controlla circ:i 40.00> :,~~ociati. leggete e diffondete volontà 479

RkJQdWJsaXNoZXIy