Volontà - anno XVIII - n.8-9 - agosto-settembre 1965

Nel 1947, venne tenuto il Secondo Congresso dei lavoratori venezuelani, al quale assistellero diverse federazi0a– ni regionali; venne costituita la Fede– razione Contadina cd anche la C.T.V. (Conrcdcracién de Trabajadores de Vcnei.uela ), la quale sino ad allora era stata sempre ostacolata. Il detto Con– gresso, a causa -della .mancanza di rap– presentanti della base - giacchè i sin– dacati erano rappresentati dalle fede– razioni -, eluse lo studio dei veri pro– blemi degli operai e dei contadini e si ridusse, in realtà, ad un confronto di forze politiche tra quella maggiorita– ria rappresentata da A.O. (Acci6n De– mocratica) e quella in minoranza di– retta dal Pariito Comunista, il quale aveva un certo ascendente sulla Fede razione del Distretto Federale e con– trollava apertamente la Federazione dei Tessili e dell'Abbigliamento (Fcdera– ci6n Tt:xtil y .-Jel Vestido). Il periodo di tempo che dal 1946-'47 - questo biennio è completamente de– dicato alla prnpaganda elettorale, della quale il Secondo Congresso dei Lavo– ratori non era allro che un'appendice - giunge sino al 24 novembre 1948, giorno in cui venne abbattuto il gover– no di R6mulo Gallegos, non registra alcuna allività sindacale, tranne le lot– te per ollencrc incarichi burocratici in seno alla Confederazione dei Lavora– tori. Il sentimento patriottico instillato nel sindacalismo attraverso i leaders sindacalisti stipendiati cd anche con incarichi politici ( 10), mise da canto le conquiste di classe per porre in luce (10) ,\ttualmcntc, il Presidente, il Segretario e l'interesse nazionale e, paradossalmen– te, nel sindacalismo venezuelano pri– meggiò la mentalità policlassista la quale fu quella che segnò il tempo in seno al partito che forniva i dirigenti sindacali. Per questa ragione si giunse, finanche, ad un'aperta collusione ope– rai0a-padrone (trn gli organismi dei _c.ornmct.cianti ..c clcgli industriali e la C.V.T.) con la nomina di una commis– sione " incaricata anche di stabilire le basi cli un patto per contribuire a mi– gliorare le relazioni tra i massimi or– ganismi del padronato e quelli dei la– voratori. nonchè per contribuire a di– fendere l'industria tipicamente vene– zuelana e ad cccellerarne lo sviluppo ... » (Il). Questa falsificazione della vera mis– sione del sindacalismo - esprimendo– si esso ad immagine e sQmiglianza del partito politico e contenendo il peg– giore degli errori di quest'ultimo: la rinunzia colldtiva in favore dei diri– genti -, non consentì una capacità di lotta in seno alle masse operaie, sic– chè, quando si verificò il colpo di Sta– to di Delgado Chalbaud, Pérez Jimén~z e Llovera Pfiez e la Confederazione del Lavoro fece un appello allo sciopero generale, gli operai non risposero e l'insurrezione militare non trovò alcu– na resistenza da parte delle classi p0a– vere. Durante il periodo dittatoriale che si prolungò sino al 23 gennaio 1958, ciQè per quasi dieci anni, il sindacali– smo venezuelano segnò un punto mor• to. La Giunta Militare che successe a R6mulo Ca\legos, disciolse, nel febbraio la maggioranla di coloro che formano il comi- (11) P. B. Salinas: Alllbajo~ del Movlmlcnlo lato nazionale della C.T.V. ~ono contcmpora• Obrcro Vcm.•1.olano. in Jornada, organo della nctlmcntc. membri dcllt1 Camera dei Deputati. C.T.V. del I maggio 1963. pag. 16. 476

RkJQdWJsaXNoZXIy