Volontà - anno XVIII - n.6 - giugno 1965
Se a rigore è possihile concepire un'::i.lleanza qualunque fra un'organizza– zione specificamente anarchica e c1ltrc minorànze rivoluzionarie per la rivolu– zione - « colpo di S1ato », vale a dire per l'abbattimcnlo dell'ordine esislen– te - sarà tuttavia di primario interesse, per l'organizzazione specifica anar– chica, tener sempre presente che i suoi mezzi e i suoi metodi sono completa– mente differenti, e che non devono essere confusi con gli altri. Sappiamo do– ve le concessioni cominciano, ma raramente sappiamo dove finiscono. LE ASSOCIAZIONI CON FINI PARTICOLARI E' una questione della massima importanza specialmente oggigiornQ che sovente siamo costretti a pOrci davanti a questo problema, che da solo merite- 1·ebbe una vasta e completa esposizione. Bisognerebbe, ad esempio, comincia– re col porsi il problema dei sindacati e chiederci che cosa essi siano veramen– te; chiederci se oggi siano differenti da quello che furono altra volta o se .sia– no piì1 o meno gli stessi; chiederci se siano della stessa natura o se fra loro siano differenti; chiederci se siano ur.a cinghia di trasmissione della classe di. rigente o se abbiano un carattere di opposizione, e infine, se la loro evoluzio– ne è o meno di carattere reversibile. Tutto ciò naturalmente domanderebbe un vero studio dei fatti, che non ci è assolutamente possibile fare qui, nbn poten– doci limitare a dire quello che, secondo noi, bisogna fare e quello che.:non bi– sogna fare. DUE ESEMPI DI ORGANIZZAZIONE CON FINI PARTICOLARI Ci serviremo di due esempi storici, cli esempi un po' particolari cli organiz– zazioni in cui si raggrupparono degli anarchici cd in seno alle quali poterono muoversi a loro piacere, perchè gli statuti cli queste associazioni erano stati redatti, se non proprio da anarchici, per lo meno sotto la loro ispiraziQnc. Questi esempi non sonc, molti:> originali: sono la C. N. T. spagnola e la Colonna Ourulti, vale a dire un sindacato e un'organizzazione di combattimen– to, per dimostrare che anche nelle organizzazioni di combattimento, gli anar– chici sanno organizzarsi fra loro e con gli altri in maniera anarchica. Quanto a!la C. N. T., fra voi ci sono molli ai quali non avrò assolutamente bisogno di spiegare come essa operasse. La principale cosa da osservare, se– condo Peirats, è la seguente: 336 « La C. N. T. è un'organizzazione di masse che difende gli interessi morali « ed economicl dei lavorai ori, ma non è un'organizzazione specificamen. « te anarchica, per quanto la sua finalità sia il comunismo libertario. « L'anarchismo, è bene dirlo una volla per tutte, è rappresenlato dalla • F.A.I » (\ \). Per far parte della C. N. T. non necessita alcuna qualifica particolare, cc-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy