Volontà - anno XVIII - n.4 - aprile 1965

gi,mse, ,•edemlomi fermo sulla mia posi::.ioue: - Va beue. Quel elle succederd, suc– cederil - •- Abbiamo ormai capito che se non ci i.i impegna a fondo. la diga non si fa: occorre che ciascuno, cominciando da noi, assuma le proprie responsabilità fino in fondo, se si ,uolc che anche gli altri le ai.sumano. 23 agoslo ore 15 Un dcn1ista. consigliere comunale: « Certi co11~iglieri li conosco lu•ne: dicono Cl parole elle sono per ICI diga, ma pai ci so110 forri vressioni, altri interessi, cambiano varo/a•. « Vorremmo invitare i sindacati dei paesi interessati alle riunioni ver vreparare l'avone comune per la diga •, fo i11for111ia1110. • Sì rispomle un sindaco • dice clte viene: poi ,,a a parlargli Ce11ti11eodicendo che la diga 11011 si deve fare, e quello si ritira•- 14 settembre 1962 Il Ministro Pastore decide finalmcmc che siano subito eseguiti i verbali di consi– stenza elci terreni da espropl"iarsi e che entro il febbraio '63 inizino i lavori per In diga. 6 novembre 1962 La commissione tecnica incal'icata della stesura dei ,•erbali di consistenza ha ini– ziato i suoi la\'Ori. Coadiuvati dall'Allcanta coltivatori siciliani e dalla CGIL abbiamo seguito l'operazione, per neutraliuarc il più possibile l'infiltrazione mafiosa; finchè il 27 febbraio '63 sono iniziati i la,ori per la costruzione della diga; ma anche aUora non era finita la partita con la mafia: da quel momento era da prevedersi la corsa per l'accaparramento di subappall1, la dislocazione di manodopera, e di guardianie. E' opportuno qui tracciare un bre\'c profilo di Gaspare Centineo, l'uomo che a Par– tinico viene indicato, almeno da quelli che non ammutoliscono quando si parla di lui, cime il successore del vecchio capomafia, Santo Fleres, ucciso nc1 primo dopoguerra. I-la fatto il vaccaro e il bracciante. Vit:nc indicato dalln i;icnte del luogo come cx appartenente alla banda Cassarà. Nel '49 fu fermato dalla polizia pcrchè sospettato di appartenere a bar.da armata. Iscritto alla DC, è Il(:!r parecchi anni dirigente della Mutua coltivatori diretti; solo nel '64, dopo la lotta per la diga, non viene pili rieletto. Presidcn1e del consortio cspropriandi. si è opposto alla eos1ru1.ionc dell'opera, poi ha cercato di trarne profitto .. Ullimamenle ha cercato di monopo,izzare l'appalto dei ti-asporti della terra della diga. in modo tale da essere denunciato dai carabinieri di Partinico. Comparso il 30 gennaio scorso davanti alla sezione penale speciale del Tri– bunalt di Palermo è stato condannato a 4 anni di sorveglianza speciale. Ha presen– talo appello. Negli ultimi tempi, il Ccntinco è ritornato alla ribalt:l; o, meglio, i! suo nome: il sanguinario capomafia di Corleone, Luciano Liggio, a! momento dell'arresto è stato trovato in possesso di una carta d'identità intestata a Gaspare Ccntinco di Partinico. 202

RkJQdWJsaXNoZXIy