Volontà - anno XVIII - n.3 - marzo 1965
ecc. Ce ne sono a/Ire in Vaticano, di tiare simili, altri gemnMti addobbi e para.– menti[ ...] "Chi ha due 1om1che ne dia una a chi 11011 ne ha, gridava il Ballisla sulle rive del Ciorda110 duemila anni orso110 "· E chi ha due tiare faccia altrettanto! « soggitm• gerebbe certamente oggi» (2). Da VIE NUOVE RELIGIOSI E PII MA EVASORI FISCALI « La C11riaGe11eralizia della Congrega:.ione delle Suore del Divin Salvatore aveva presentato lei denunzio dei redditi per 9.376.000 lire: in seg1dto all'accerwmento dello Ufficio delle lmposle è staio accertato w1 reddito di 12 milioni di lire. Le suore hanno acce1ta10 lale cifro.. La Casa Ce11era/i7.fodella Pia Società Torinese di San Giuseppe (Roma) non aveva presentato la den11ncir1,mentre è stato accertllto d'ufficio un red– dito di 12 milioni di lire. T,ifo summa è srata poi accettata da pan.: della Pia Società. La Casa Religiosa /_~Jituto S11ore Serve di Maria Ausiliatrice aveva presenlato la de– mmcia di L. 1.714.000di reddito: accertati 9.963.000. J.,aCinecattolica lndw10 S.r.l. ave– va presentato la demmch1 di 1.580.002lire di reddito. E' stato accertato w1 reddito di 8 111ilioni. li Collegio GesHita Scrit1ori Civiltà Ca11ofic(I 11011 aveva presentato la denun• eta dei redditi. Accertato un reddito di 6.936.000lire. La Congregazione delfe Suore In segnanti Domenicane 11011aveva presentato niente. Accertati 5 milioni. La Curia Ge– neralizia ddl'Ordine S. r.iova11ni di Dio nvevll denunziato 9.276.000; ,iccertati 13 mi,J /ioni. l'Ente per fo Ricostruzione degli Edifici e<"clesiastici S.r.l. aveva den1111zia10- 9.735.(){)(), memre erano 40 milioni. La Pia Societii di San Paolo no 11ave\'a fatto alcuna denuncia; reddito accerfnto 5 111ilio11i e 11u'u.o_L'Opera Pia Collegio Nawreno non ha fatto de1111ncia.Accertamento: f,l.551.000. « Parva Film» della Pia Società San P11olo (2) Il ~cgr~·1O<ldlo $farzo come equivalente di p1estig-io, di rragnificcnza e d'imponenZJ consen•a ancora per rnolrn gente le sue anrat11\1': ciò nono,rnntc è in dcclin() - si può dire proponionalmcnt,• al progrc,~o - in quanto la tnt1ic:1 di col;nare con l'apparenza le lacune della sostanza è emrata in una fa~c di scarso rendimento. Come vi !>Orlole :,dulterazioni delle merci così v1 sono k. .iduhcra,doni morali cd (.'CCOche il •· prc~tigio artificalt: •. ~ia pure lentamente, ,a perdendo tei ,·eno Ci \UOI altro! Pero !>embra che già siamo ~ulln buona strada, Uis~c Paolo Vl ai i.obili romani: "Noi non ~iamo pili per voi quelli di ieii [ ,..] La ~1oria carnmirm [ ... ] Davanti a ,oi. quali credi e rappresentami delle antiche famiglie e categorie dirigenti della Roma papale e dello Stato pontifici,), Noi siamo ora a mani ,uote, nè siamo più in grado di offrire .i ,oi uffici, bcnefi:i, pridlcgi, vantaggi derivanti dall'ordinamento <li uno Stato ternroralc ». E noi, a no~tr<1 volla, intanlo, con !"augurio che i c.:;pi della Cbìesa diventino sempre pili rÌ\'01111.:ionarie radicali, continueremo a ripetere: meglio un profrsSore, un medico o un ingegner'e anz.ichè un prete; meglio una scuola o un ospedale che una chiesa. 170
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy