Volontà - anno XVIII - n.3 - marzo 1965
Stato civile - celibi 24, ammogliati 29, \'Cdovi 3. Professione - contadini 34, artigiani (50•, calzolai) 22. Diagnosi - amcn1a 5 l:riminalilà dcmcn1.a primitiv.-. o precoce paralilica senile frcnosi maniaco•dcprcssiva 11 sensoriale 7 epilettica 7 neurastenica 3 alcolica parnnoia Eredi1à - ncgati\·a <,conosciu1a 3 in 35 8 po,;;iti,·a :-1sccnden1e 5 collaterale 5 mista 2 Cnrallcri dcgcncrntivi - assenti 36 lievi 6 gravi 14 Co~l conclude l'Autore: t1 Tornando dunque alla cm1._adella pazzia fra gli emigranti, io credo che ~i incammini su falsa str::tda chi, dimenticando le tristi condizioni del poPQIO,crede dopo tutto di non do\'er tenere in alcun conto lo stato d'animo, la psicologia diremmo meglio, di colui che prepara il sacco da viaggio, bacia i suoi e solca l'oceano col petto gonfio cli lacrime e di spernnzc. on ~i cmigr:.1 per diletto pcrchè emigrare significa abb:mclonarc la sposa, i figli, la casetta modesta, i cam– pi ameni e le ridenti colline, l;1 chiesetta e la piazzuola elci villaggio, quanto si ha cli più caro al mondo insomma; significa sfidare l'occ~ino per correre verso l'ignoto, in una terra lontnna, dove nor. si ha amici e parenti, dove si parla altra lingua e \ i son altri usi, altri costumi ». el secondo la\'oro, il Lcner, medico del Manicomio Interprovinciale di Noccra Inferiore (A\'ellino) che funziona anche per le pro, incie con~orziate di Bari, Foggia, Campobas!)O, Salcmo e Cosenza, afforma sen1.a ambagi che t1 il fe– nomeno dell'emigrazione, sia quc~ta permanente che periodica, quando im'este inlcrc regioni rappresenta l'indi,io piu sicuro d'inferiorità economica, causa prim:.1 clcll:.1inferiorità psico-sociale dcll'inclividuo. come di un popolo». Parlando degli analfabeti meridionali i quali costiluiscono il grosso delle correnti emigratorie e contro i qu~11i i paesi dove prcvalcn1cmcntc si dirigono fanno uso di severe leggi proibilivc come mezzo di difesa, l'Autore scrive ancora: 144
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy