Volontà - anno XVIII - n.3 - marzo 1965
)ano sul tema « Sindromi di disad:ltlamenlo negli immigrati italiani»), furono pubblicati nell'annata 1908 de « li Manicomio» due studi precisi. Nei primo, superato il concetto di alcuni psichiatri francesi ed italiani se– condo il quale gli emigranti, assimilati c1i vagabondi, erano considerati come dei degenerati mentali, il Tolone merlico del Manicomio Provinciale di Catanzaro a Girifalco, esamina con chime~za le cause economiche dell'emigrazione. L'aumento dei ricoverati meridionali rcclt1Cidall'estero spinge all'esame del– l'igiene mentale degli emigranti, pure in continub aumento (8). A Catanzaro, fino al J897 nessun ricoverato proveniva dall'estero. Nel quinquennio 1897-J901 su 362 ricoverati solo 7 sono reduci da paesi slranieri, Ma nel periodo 1902-1906 su 337 ammessi 44 erano emigranti ritornati in patria (in grande maggioranza dagli Stati Uniti) e pili precisamente: 1902: 6 su 69 pari al 9% 1903: 68 8% 1904: 68 13% 1905: 10 78 13% 1906: 14 54 26% Nei primi quattro mesi del 1907 st• 17 ricoverati figurano già 5 reduci; dal– l'ottobre 1907 al marzo 1908 infine, in concordanza con la crisi economica sur– venuta negli Stati Uniti, si registrarono 17 reduci su 30 ricoverati. Lo studio documentato dell'Autore si ferma all'aprile 1907 per un totale di 56 casi, essendo stati esclusi alcuni casi « la cui pazzia si è manifestata molto prima o molto dopo l'emigrazione»; ollre ai 56 casi figurano agli atti 11 casi dì « recidive in seguito all'emig'razione ». Inoltre, il numero dei casi esaminati « avrebbe potuto essere maggiore se per ogni infermo Ci fosse stata in piena re– gola il modulo informativo prescritto dalla !egre». Questi casi sono esclusiva– mente maschili, il numero delle donne, già esiguo fra gli emigranti, essendo insignificante fra i ricoverati reduci dall'estero. Sono però numerose (20 per lo stesso periodo esaminato) le donne che « impazzirono dopo l'emigrazione dei loro mariti», Dati riassunti: Età - sotto i 20 anni 3 dai 21 ai 30 18 31 " 40 21 » 41 » 50 10 " 51 " 60 3 oltre i 60 anni (8) Dal !876 al 1900, mentre ~u 2.628.206 unità emigrate nei ;,a~si europei e del bacino me– diterraneo solo 182.257 pro\•c11gono dal sud, su 2.629.705 parlite per le Americhe 1.336.152 sono meridionali e nel periodo 1901-1913 questa percentuale salirà a 3.385.748 unità su un totale nazionale dì 4.740.331. 143
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy