Volontà - anno XVIII - n.2 - febbraio 1965

Sugli utili delle ;'.l\lività economiche dal– l'Associazione compete una quota di re. tribuzione ai conferimenti non superiore al 7 per cento. Gli altri proventi sono devoluti partico– larmente all'incremento delle aziende a_ gricolo-industriali. Nella fase iniziale dell'Associazione la nomina dei titolari delle comunità com– pete alle comunità della circoscrizione im– mediatamente superiore. A loro volta i titolari pro,,,,edono alla costituzione dei rispettivi consigli d'am– ministrazione, che sono normalmente com_ posti da 3 a 5 membri. Raggiunto nella comunità un minimo di dicci i,;;critti, l'elezione delle cariche sociali spetta ai rispettivi associati. Le adunanze dei consigli d'amministra– zione sono valide anche con la sola par_ ni comunitarie nazionali, regionali e pro_ vinciali, qualora esse non dispongano di sufficienti mezzi propri, sono a carico delle comunità di base. 11 11 controllo delle comunità, esercitato normalmente dai propri organi sindacali, è integrato dalle comunità di ordine su– periore. Qualora una comunità, nell'ambito della propria autonomia, ritenga per il miglior conseguimento dei fini sociali, praticare metodi amministrativi che modifichino notevolmente l'indirizzo fondamentale del– l'Associazione, è tenuta a informarne la applicabili, le disposizioni dell'articolo S relative ai conferimenti. :::omunità deHa rispettiva circoscrh'fone superiore, che naalogamente provvederà a darne avviso alle comunità successive. 12 tecipazionc della maggioranza dei consi- L'esclusione dell'associato ha luogo per glicri, compreso il presidente, il cui voto inadempimento degli impegni sociali, pre- pre,,ale in caso di parità. \'ia diffida dell'amministrazione, che gli Le cariche sociali vengono rinnovate contesta i motivi dell'inadempimento, sai ogni tre anni. e sono rieleggibili. vo ricorso agli organi di controllo, che decidono definitivamente. Entro i previsti limiti dell'organizzazio– ne coopcrativo•fedcralc, a regime uguali– tario, l'amministrazione del patrimonio ~ociale spetta alle comunità di base. In via transitoria una comunità può amminisrtare altre comunità, di qualsiasi circoscrizione. Le spese per l'amministrazione interna. zionale nonchè quelle delle amministrazi~ 13 Il presente statuto è integrato da un regolamento. La costituzione della cooperativa inter. nazionale sa1·à deliberata da una assem– blea generale non appena saranno state raggiunte, anche in rapporto al capitale versato, le condizioni che ne garantiscano la convenienza. 127

RkJQdWJsaXNoZXIy