Volontà - anno XVIII - n.2 - febbraio 1965
ne, do1 rò f<irlo di nascosto. soddisfa:ione ma rip11gnanz.a. Considera Dove si crea questa mentalità sessuofo- il marito un seccatore con delle esigenze ba e negatrice della libertà? Nella fami- noiose o sgradevoli da soddisfare; i figli glia. Un 1,omo si sposa credendo di poter come delle 1>reocc11pazio11i continue. An- <.vere 11t1t1 casa diversa da queJ/a paterna che per fei i due cuori e una capanna si dove i geuitori comandavano e f11iobbe- rivelano una del11sione. Allora il marito d11'a. In questa nuova casa avrà una don- ed i fìgli vai::ano le s11e insoddisfazioni e mi tfllla per sè col conse11so della comu- poichè i fìgli sono più deboli su di loro nità, avrà 1111<1 casa dove a sua volta co- si riserva l'imoddisfazione dei genitori. ma11dertì. Quando si è sposato vede che Non che i genitori coscie111emente si com- 111110 il s110 lavoro 11011basta per fargli portino così ma il loro inconscio li spin. comprare la cllsa, le sue suppellettili, gi a razionalizzare e a giustifìcare il loro /'01110. Vetle che dovo w1 certo tempo il comporta111e1110sadico o punitore verso piacere sess1wle che provava all'inizio di• i fìgli. 111i1wisceco/ passare. dei giorni, vede che Si ripete allora il dramma di cui essi q11el piacere sessuale fa nascere dei fìglt /11rono vimme. Come i loro genitori fu- che porumo via tempo, denaro e aggitm- ro11a le loro autorità proibitrici, oggi essi gono preocc11pazio11i di ogni genere. Al- s0110 tali co,i i loro figli. li giro diventa /ore. quella casa e Q/je/la famiglia che vizioso. L" famiglia quindi in quanto e- dovevano rappresentare la sua libertà dal- d11ca1rice della prole educa i bambini in la casa patema e dai suoi genitori si modo errato, in modo da fare dei bam- rivela come wta camicia di forza. bini dei sadici e dei masochisti. Il bimbo Da scapolo, se 1111 lavoro no,1 gli pia- è gregario verso i genitori e autoritarlo ceva potewi lasciarlo, se il p(ldrone non verso q11elli più pccoli di lui. Il meccani• /0 pagava bene poteva ribellarsi perchè s1110si (Issa e si ripete fìno alla morte. se dive11H1vadisoccuvato, cori pochi soldi Il bimbo apprende che Dio esiste, che è voleva vivere. Oggi 11011 solo 11011 può /a. peccato baciare una bimba, che avere dei sciare il lavoro che non è suflìcientemen- rapvorti sessuali prematrimoniali è pec- le ri1111111erativo soddisfacente ma teme cGto e immorale e, da adulto, inc11lcherà di paderfo perchè la moglie ed i 'figli queste concezio11i nei suoi fìgli. L'autori• dipendono da liii e lui da quel lavoro tarismo di cui è stato vittima come fìglio per poterii sfamare. Allora obbedisce; e alwmo, lo farà autoritario coi suoi si- piega il capo, e fa bile e lo scon1e11to che mili, nel lavoro, nella famiglia. ne/fa scwr acc1111111la i ri11ersa contro la moglie ed la. Accelterà le a111orità a lui s11periori i figli. Contro la moglie che, esistendo, e lui stesso per rivlllsa sarà l'autorità in gli impedisce di avere altre donne, con- famiglia. Il capo uflìcio è il servo del tra i 'figli che, per doverli sfamare, gli padrone ma è il tiranno dei suoi subor- i111pedisco110di ribella:-si al padrone. E dinaLi fa sua famiglia è la s1,a tortura e anche A chi conviene l'esistenza della /<,miglia, lo sfogo della s11a ira repressa. Fuori di visto elle i co11i11gi sono infelici e la pro- casa il capo famiglia è servo, in casa i! le è privata della libertà? La fa111if!lia padrone. La donna sposandosi pensava di co11vie11ealto Stmo e alfa Chiesa. L-0 Sta- avere w, piacere sessuale e 1111 1101110 ro- lo se 1111a coppia 11011 fosse sposata, do- mantico. Il s110 sesso atro'/izzato da anni vr~bbe pagare d11e salar; e mantenere i di astinenza e tabù sess11ali, non le d(l fìgli della covvia in collegi p11bblici. In- 117
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy