Volontà - anno XVIII - n.2 - febbraio 1965
popolo, ... arcbbc tanto ini;;cm,310quanto il volere occultan: tutti gli abitanti de\– l'lnghilkrr:i. stendendo un m:i.nto sulle sue città e \'illaggi, facendo così apparire il pac ... c come un dc~crto. Quc..,1i sono espedienti ~ti quali ricorrono gli uomini che non hanno fiducia nell;1 \crità. Potrà :i. \'oltc sembrare che la ,•erità è morta, m:i. essa non tarderà a risorgere con rinnO\'ato vigore. Se in certe occ:isioni non si è acquistata una pcr~ua<,ione grndualc e !ernia, ciò si deve al fatto che la dimo ... tra1ionc è stata falla in fo1·ma ten!ennantc, poco chiara e timida. Le pagine che contengono una ,hiara dimostrazione dei veri inlcn:si;;j degli uomini nella società. non potrann<' che produrre un mutamento totale nelle umane relazioni, a meno che non ve• nis<,edistrulla la carta su cui sono siate scritte o \'cnisscro adoperati altri mc1.zi a,enti lo stesso .scopo; ma, pur così !->UCcedendo,si potrebbe ugualmente ripe– terne il contenuto tante ,olle e tanto es1c.-;amente quanto pili possibile. Se invece intcntas-,imo qualcosa di diverso alla diffusione della ,crità, dimostreremmo soltanto che non abbiamo compreso il suo reale significato. Tali sono i ragionamenti che decideranno la no:,,tra opinione nei riguardi delle a..,sociazioni in generale e che determineranno il nostro altcggiamento in ogni caso concreto che ci si presenterà. Ma, se in confronto a quanLo più avanti c... posto, ..,i deduce che l'as ... ocia1;ione non è punlo desiderabile, vi sono però alcuni casi che devono com,iderarsi <.;Onindulgenza e moderazione. Esiste un solo modo per promuovere il bene d..::gliuomini, e questo modo è l'unico che clc\·c impiegarsi in tutti i casi. Poichè, però, gli uomini sono degli esseri impcr• fetti, d sono certi errori propri della nostra specie che uno spirito prudente guarderà con tolleranza e comprensione; d'altra parte, essendo le assQCiazioni dei mezzi intrinsecamente -.oggelli :id errori, dobbiamo evitare questi ultimi quanto più sia possibile. Non dobbiamo dimenticare, pcn\ che, durante la crisi di una ri\'Oluzione, essi sono generalmente inevitabili. Mentre le idee maturano lcntnmcntc, lo zelo e l'immagina.tionc sogliono progredire a dismisura, ma la saggcaa cercherà sempre di frenare questo impeto; e, ~e i saggi fossero nume– rosi, Si giungerebbe certamcnle allo scopo prevenendo tragiche conseguenze. Ma, quando la violenza esplode in maniera incquivocbaile, la saggena ci impone di collocarci sempre dalla rarlc ddla verità, oualunquc ..,ia la confusione creata ntlQrno ad es~a. cercando cli aiutarne il trionfo con i rneui pili appropriati che le circo<..tanze permettono. •D'altra parte. se le associa.tioni, .-:ccondo l'accezione correnle del termine, si considerano come meui di natura pericolosa, deve tenersi in conio che le costanti relazioni, in seno ad una ristretta cerchia di persone che sonb stimolate già dalla conoscenz., della verità, sono di indìscu1ibilc valore. A11ualmente regna un ambiente di fredda riserva che allontana l'uomo dall'uomo. Esisle un certo ar1ificio la cui pratica fa sl che gli individui, pure in relazione tra di loro, non comunichino tra loro i pensieri, evitando così un mutuo miglioramento spiri– tu::ilc. Esisle una specie di ,~ittica familiare, il cui scopo ~ quello di permanente– mcnlc cautclar·ci contro ogni curiosità altrui; difatti le nostre conversazioni sono superficiali perchè nascondono sempre i nostri sentimcn1i e le nostre opi• 110
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy