Volontà - anno XVIII - n.2 - febbraio 1965

T:,iji Yamaga, l'anarchico gi:lpponcsc cli cui nvemmo occasione cli parlare (cfr. Volontà, n. 12 del 1964, pag. 691 e segg.), si trovò con Sifo verso la metà del 1913 e collaborò con lui alla stampa di Ming Sing apportando la sua compc1cnza in fatto di tipogn,fia, Sifo era già un invalido: giovanissimo, mentre confezi0- na,•a una bomba a mano, QUt-'ila gli scoppiò tra le mani, lasciandolo mutilato della mano e del braccio des1ro. QucMo incidcn1e produsse un tot.lii.! cambiamento nel pensiero di Slfo, sen– za che per questo rinunziasse alra•rnrchi~ mo. Rinunziò. sì, alla violen1;a e si rifiutò persino di rendersi complict indiretto c!dl'uccisiom.: di animali, abbrac– ciando le h·orh: naturistiche e rifìulandosi di vestirsi con capi confezionati con pelli di animali - scarpè, cintun...·, ere. - che comporta-sscro ii sucrificio di un essere vivente. Era di un rigore estremo nella sua vita, nei suoi pensieri e nei suoi senti– menti. Deciso a rompere col passato, rinunziò anche al suo nome di famiglia - Liu - sebbene tre sue .;,ordle collaborassero con lui a Shanghai nell'opera rivoluzionaria e proselitislica. Il lavoro di diffusione di Sifo e dei ~uoi collaboratori lu straordinario. So. stcnne una lunga polemica col socialista Chiang Kang Hu, forse più importante di quella sos1enu1a cbl libertario Ou Shcng Pai col marxi~ta Ch'cn Tu 1lsiu. Pubblicò, in lingua cspcrmito, l'opera di Paul Berthclol - L;_1Evangcllo dc la Horo -, nonchè Konkiro dc Pane (La Conquista del Pane) di Krnpotkin ed allri volumi di ri~onanza libcnaria. Sifo morì, 1·clativamente giovane, per un cancro polmonare. Egli non fece nulla per ritardare la ~ua morte cd anche quando i compagni di Shanghai gli com,igliarono di vendere la piccC1la 1ipografi:'l per pagare le spese della cura e della degenza in ospedale. Siro si oppose energicamente alla 1>erdita di quel prc1;ioso slrumento ri\'o!uzionario. Fuori di Shanghai, ;:i\tri movimenti si wilupparono in una semicollabora– zione col libernlismo di Sun Yat Scn è, <td un dato momento, l:iCmbnwa logico che il corso degli avvenimenti ri5enti'-~C clell'impronia lihertaria visia la grande influenz.:1 che a1-rivarono ad esercitare gli an:trchìci tra gl'intellettuali cinesi. Nel Sud dclla Cina, nella provincic1 di Kwangtung, si pervenne alla crea– zione di co!le1tività e cooperative d'ispirazione libertaria cd un altro libertario dagli occhi a mandorla svolse una rilevante a11ività a Canton. Huang Lin Shuang è il nome clcll'anarchìco di cui si parla, eh~ ancora è in vita, vecchio e ri1ira10 dalla mischia, a Los Angele,;;. Per la ..,ua grande importanza, fu invitato da Lenin a \'bitarc Mosca, nel 1922, ma ri1ornò dclu'>O della ri,·oluzione sovietica e, con rinnO\alo ardore, si diede a diffonclcrc le idee libertaril·. Consegucn1:a, più o meno diretta, ckll'ùpcra degli anarchici cinesi nel ~ud di quel gr.lnde paese (in primo luogo Sifo e, poi, Hmmg Liu Shuang) furono i fatti che culminarono con la e Comune di Canton ,. e che raggiunsero lo zcnith 1'11 dicembre 1927. L'abilità comunisla di c:;vis:1re i fallì slorici facendoli ap· parirc com~ delle conquiste marxi~te, ha deformato questo movimento popolare ispirato a princìpi antistatali e federalistici che non si possono ncg~1re. 91

RkJQdWJsaXNoZXIy