Volontà - anno XVIII - n.1 - gennaio 1965

la CO!ò.lituL.1one inglese per il ~olo fotto e,hc è inglese, C!ò.So è ben poco convin– cente. Ha lo stesso valore del follo che uno e cristiano per CS!ò.Cre nato in In– ghilterra, o mussulmano per aver visto la loce in Turchia. Il motivo cli cui sopra, invece di significare una C!ò.pre<:!-.ione di ri<;pctto, ..:osti1uiscc il maggior dispreuo di ogni forma di governo, di religione e di virtù e di 1u110 ciò che è veramente sano per gli uomini. Se c'è qualcosa che merita di chiamarsi ve– rità, deve essere superiore all'errore. Se esiste un,1 facolt;\ chmominata rauionc, è necCS!ò.arioesercilarla. Però, l'argomento di sostenere la costituzione i;glese sol perchè è inglese, implica consic!crare I~ verità come cosa assolutamente indifferente, e mj impedisce quindi cli far uso della ragione. Se gli uomini pensano e ragionano, può accadere che tanto un inglese, quanto un turco tro– vino i ri!-.l>Cllivigoverni detestabili e le nspetti\·e relighJni false. A qual fine dob– biamo occultare .:iccuratamenle le conclusioni alle quali essa conduce? Come avrebbero potuto gli uomini giungere alle attuali le:ro conquiste, se si fossero d<.lli per soddi!ò.fatti della forma di società che trovarono allorchè vennero al mondo? In una parola, o la ragione è la maledizione della nO!ò.lraspecie e la natura dell'uomo deve essere contemplata con orrore, oppure dobbiamo adope– rare il no~tt'O intellcllO ed agire d'accordo con i suoi dettami, seguendo la verità, sia quale sia la conclu:-iont: a cui ci conduce. Non ci porlerà certamente verso il male, da] momento che - come deve avvenire tra esscri intelligenti - è lo unico fondamento dclb verità politica e morale. 2) - COME REALIZZARE LE RIVOLUZIONI - Ritorniamo all'indagine circa il modo di effettuare le rivoluzioni. Se è vero che non esiste problema più importante di questo, per fcr1una non è meno certo che pochi problemi - come il presente - ammettono una risposta più completa e soddisfacente. Le rivoluzioni, alle quali un filantropo vorrebbe partecipare o alle quali presten.:bbe la sua cooperazione con I.i migliore buona volontà, sono quelle che con!ò.istono principalmente in un mutamento dei sentimenti e delle inclinazioni degli abitanti di un paese. I veri strumenti che determinano questo mutamento nelle opinioni degli uomini, !-.Onole argomentazioni e la pcrsua!ò.ione. La maggiore sicurezza nel !ò.UCCCS'>O <.li un risultato risiede in una libera ed ampia discussione. Su questo terreno, la ,·erità scaturirà sempre vi11oriosa. Se, in conseguenza, \'Ogliamo miglior:irc lo stato sociale nel quale viviamo, dob– biamo assumerci il compito di ~crivere, argomentare, discu1crc. E' impresa senza sosta nè fine. Debbono e'>ser impiegate tutte le risorse dell'inlclligenza, e non già in forma spettacolare .:illo 3Copo di a11rarre l'attenzione dei nostri concittadini, t.: nemmeno ;il !ò.Olofine di pcrsu:1dcrli a partecipare delle nostre opinioni, bensì principalmente allo !ò.COpo cli eliminare tulle le pastoie del pen– siero e di aprire completamente le porte del tempio della scienza e dcll'inda. ginc perchè tulli gli esseri um:111ipos,;;:rno entrare in esso. Ogni persona dotata di mente riflr,;;,;;iva giudicherà con sos1>e1to tutti i pro– cedimenti che possano essere impiegati con uguale probnbilità di !ò.uccesso in 53

RkJQdWJsaXNoZXIy